Trasformando la materia prima continuiamo l’impegno di produttori e produttrici

par Lucia Perasso

Data di pubblicazione: 28 febbraio 2025

La storia di Agricolab, nuovo partner di Boniviri, è fatta di persone e materie prime selezionate con cura ed attenzione per dare centralità alla filiera.

Una filosofia che è quotidianità da Agricolab, realtà catanese che racchiude al suo interno l’attività di ristorazione, con due sedi a Catania ed il servizio di catering, e quella di trasformazione, con il laboratorio di Sortino, in provincia di Siracusa.

Oltre a questo, Agricolab raggruppa un ecosistema di aziende agricole, selezionate con cura ed attenzione da Peppe e Fawn, proprietar* del locale. Così sedersi a tavola non è solo assaporare un piatto, ma gustarsi un intero racconto fatto di persone, luoghi e materie prime.

Da Singapore a Catania

La storia di Agricolab inizia con l'incontro tra Peppe e Fawn, avvenuto nel 2010 in Argentina. Dopo aver vissuto e gestito un’attività a Singapore, tornano in Sicilia con l’intento di esplorare l’isola alla ricerca di piccol* produttori e produttrici, e materie prime di qualità. La loro missione è quella di creare una rete nella filiera agricola, raccogliendo agricoltor* e contadin* con una storia da raccontare. Le storie di persone e territori diventano gli ingredienti principali del menù di Agricolab, locale che Peppe e Fawn fondano nel 2018 dopo aver esplorato la migliore offerta enogastronomica della Sicilia.

Dal campo al piatto

Quando Agricolab apre le porte nel 2018, la centralità degli ingredienti e delle aziende agricole è servita: portare a tavola le storie, le emozioni ed il gusto attraverso un menù che si adatta alla stagionalità ed alla disponibilità delle materie prime. Non esiste quindi menù fisso: ciò che la terra dà, Agricolab serve. Il locale adotta una linea prevalentemente vegetale, selezionando aziende agricole che hanno valori di sostenibilità.

Il lavoro è quello di continuare l’impegno di produttori e produttrici trasformando la materia prima in un’offerta adatta alla vita contemporanea: piatti veloci e pronti, ma anche per occasioni speciali e per un pasto in compagnia, senza compromettere il gusto e la filiera.

Due mondi in uno: ristorante e laboratorio

Da Agricolab il mondo della ristorazione incontra quello della trasformazione: “Il modus operandi è diverso ma la filosofia è la stessa: il lavoro creativo di sviluppo parte sempre dalla materia prima” dice Fawn. La proposta è sempre dettata dall’input agricolo, poi inizia il processo di ideazione: gli abbinamenti si scelgono per valorizzare i sapori e le proprietà delle materie prime.

laissez un commentaire