Olio EVO Biologico Siciliano

Olio EVO Biologico Siciliano

Da piccoli produttori di grandi eccellenze.

Solo olio 100% italiano, da ultima campagna olearia, fino ad esaurimento scorte.

Filtra e ordina

8 prodotti

0 selezionato

0

100,00

0 selezionato

Olio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano
Olio d'Oliva "Garbato" - 100% EVO Bio Italiano
Olio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano

(32)

Olio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano

A partire da €6,00 EUR

Olio extravergine di oliva "Audace" - biologico Italiano
Olio d'Oliva "Audace" - 100% EVO Bio Italiano
Olio d'Oliva "Audace" - 100% EVO Bio Italiano

(32)

Olio extravergine di oliva "Audace" - biologico Italiano

A partire da €6,00 EUR

Lascia fare a noi

Non riesci a scegliere l'olio?

Acquista il formato e la quantità che desideri, selezioniamo noi l'olio evo bio per te.

Acquista qui
Sceglie Boniviri - olio extravergine di oliva biologico
Sceglie Boniviri - olio extravergine di oliva biologico
Olio d'Oliva "Audace" - 100% EVO Bio Italiano

(0)

Sceglie Boniviri - olio extravergine di oliva biologico

A partire da €6,00 EUR

FAQs

Riconoscere un buon olio extravergine d’oliva parte dalla conoscenza del produttore. Un olio di qualità è prodotto da chi raccoglie le olive al giusto grado di maturazione e le lavora rapidamente, senza trascurare la gestione di temperature e processi di ossidazione. Inoltre, l'uso di frantoi privati è spesso segno di una lavorazione attenta e senza contaminazioni. Boniviri collabora con produttori che seguono questi principi, assicurando un olio che conserva intatte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali.

Per mantenere al meglio l'olio extravergine d’oliva, è consigliato conservarlo lontano da fonti di luce e calore, come i fornelli. Un buon posto è un cassetto o una dispensa fresca. Evita di muovere spesso il contenitore, poiché l'aria può accelerare l’ossidazione, specialmente nelle latte man mano che si svuotano. Idealmente, travasa l'olio in bottiglie più piccole, subito dopo l'acquisto, e mantieni una temperatura costante tra i 15 e i 18 gradi, evitando cantine troppo fredde.

Per scegliere un buon olio al supermercato, controlla sempre l’etichetta e cerca l'annata di raccolta delle olive, un dato importante per la freschezza, spesso non riportato nei prodotti di fascia commerciale. La data di scadenza si riferisce infatti all’imbottigliamento e non al momento della raccolta, quindi è preferibile scegliere oli che dichiarano l'annata specifica. Presta attenzione alla provenienza: la dicitura "origine UE/non UE" indica una miscela di oli di diversa provenienza e qualità variabile. Boniviri offre un’alternativa tracciabile e di qualità superiore, con oli 100% italiani.

Conoscere il produttore permette di valutare trasparenza e qualità.

Un produttore che gestisce l'intero processo – dalla raccolta al frantoio – ha il controllo su qualità e freschezza.

Un produttore che investe in metodi innovativi migliora il controllo qualitativo del processo di produzione, evitando alterazioni di temperatura e ossidazione. Per esempio, chi possiede un frantoio privato evita contaminazioni da altre produzioni e protegge la purezza del suo olio. 

Puoi conoscere i produttori della rete Boniviri nella pagina a loro dedicata

Perché scegliere l'olio evo biologico Boniviri

Per il clima

I produttori della rete Boniviri si impegnano ogni anno a misurare, ridurre e compensare l'impronta carbonica della loro produzione.

Per un prezzo equo

Diamo valore al lavoro dignitoso dei piccoli produttori italiani, acquistando a prezzo equo e aiutandoli a rafforzare la loro stabilità e competenze.

Per l'ambiente

Abbiamo scelto un packaging minimale, attento all’ambiente e facilmente riciclabile.

Per il tuo benessere

Il nostro olio è ricco di polifenoli antiossidanti e può essere assunto ogni giorno, per una dieta mediterranea e bilanciata.

I produttori Boniviri

Conosci chi lo produce

Un olio pregiato

Leggi i nostri rigorosi standard di qualità:

  1. Olio extravergine di oliva biologico e 100% italiano.
  2. Lavorato con processi meccanici e spremitura a freddo.
  3. Solo olio nuovo da ultima campagna olearia, fino ad esaurimento scorte.
  4. L'anno della campagna olearia è riportato in etichetta.
  5. Le olive sono raccolte non ancora mature e molite entro poche ore.
  6. Il frantoio è privato o scrupolosamente ripulito dalla molitura precedente. 
  7. Conservato in silos sotto azoto e spillato progressivamente.
  8. Imbottigliato in vetro scuro, per preservare la qualità.