Pasta di Grani Antichi Siciliani

Pasta di Grani Antichi Siciliani

Filtra e ordina

6 prodotti

0 selezionato

0

60,00

Pacco di Pasta Biologica e Grani Antichi Busiate Trapanesi
Busiate Trapanesi Perciasacchi Bio
Busiate Trapanesi Perciasacchi Bio

Busiate Trapanesi Perciasacchi Bio

A partire da €5,50 EUR

Pasta Spaghetti integrali Perciasacchi Bio

Pasta Spaghetti integrali Perciasacchi Bio

A partire da €5,50 EUR

Pasta Corallini Perciasacchi Bio

Pasta Corallini Perciasacchi Bio

A partire da €5,50 EUR

Pasta Paccheri integrali di grano Perciasacchi Bio

Pasta Paccheri integrali di grano Perciasacchi Bio

A partire da €5,50 EUR

Pacco di Pasta Biologica e Grani Antichi Reginette Corte
Reginette Corte Perciasacchi Bio
Reginette Corte Perciasacchi Bio

Reginette Corte Perciasacchi Bio

A partire da €5,50 EUR

Pasta Rigatoni Perciasacchi Bio

Pasta Rigatoni Perciasacchi Bio

A partire da €5,50 EUR

La pasta come una volta

A differenza di quella industriale, la pasta Boniviri è fatta solo con grani antichi biologici

I grani antichi sono quelli di una volta: coltivati prima dell’agricoltura intensiva, mai modificati, quasi dimenticati.

Pur avendo una resa produttiva inferiore, oggi li riscopriamo per quello che sono: più salutari, sostenibili e saporiti.

Salutare

Più leggera e digeribile, contiene meno glutine del frumento moderno, che consumato ogni giorno può avere effetti infiammatori*.

-

Uno studio dell'Università di Bologna condotto dal professor Dinelli ha rilevato un valore nutraceutico superiore a quello del grano moderno.

*non è comunque adatta a intolleranti e celiaci. 

Saporita

Per gli amanti della pasta fatta bene, senza compromessi.

Quando assaggi la pasta di grani antichi macinata a pietra, non torni più indietro:

la consistenza è ruvida e porosa, perfetta per sughi e condimenti, e mantiene la forma in cottura. 

Sostenibile

Non ha bisogno di pesticidi: le spighe, alte fino a 1,80 metri, proteggono il grano dalle erbe infestanti del suolo, in modo naturale. 

I grani antichi si adattano al clima che cambia, perché non sono frutto di selezione spinta, ma di un’evoluzione naturale fatta di incroci spontanei e diversità.

Il seme che si raccoglie non sarà mai uguale a quello seminato.

Coltivati a regime biologico, non compromettono la salute del suolo e delle falde acquifere.

La rotazione delle colture tra il grano e i legumi azoto fissatori arricchiscono il terreno e i raccolti.

Fatta con passione

Grani antichi, metodi puliti, cura artigianale: ecco la nostra ricetta.

  1. Tutela della biodiversità e dei grani antichi siciliani: conserviamo la memoria agricola del territorio, rinunciando agli ibridi moderni ad alta resa per preservare sapore e benefici nutrizionali.
  2. Agricoltura biologica dal 2001: senza uso di pesticidi, diserbanti o concimi chimici, nel rispetto del suolo e delle falde acquifere. La rotazione tra cereali e legumi azoto-fissatori arricchisce naturalmente la terra.
  3. Stoccaggio a freddo: dopo la raccolta, il grano viene conservato a temperatura controllata. Il freddo protegge da muffe e insetti, senza uso di agenti chimici, e mantiene intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche del chicco.
  4. Tecnica antica del lavaggio: prima della macinazione, il grano viene accuratamente lavato con acqua. Questa tecnica antica rimuove ogni impurità e ammorbidisce il chicco, preparandolo a una lavorazione più delicata e rispettosa.
  5. Molitura a pietra: la macinazione in pietra non surriscalda la farina e preserva intatto il germe del grano, la parte più ricca di nutrienti.

Il risultato è una pasta viva, nutriente e gustosa.

Conosci chi lo produce

“Da piccola, insieme a una signora del luogo, raccoglievo il grano in un campo vicino a casa mia per assicurare il pane a coloro che non potevano produrlo da sé. Quest'esperienza mi ha insegnato il valore del lavoro della terra e l'importanza di condividere con gli altri ciò che abbiamo.” 

Rosaria Miceli è titolare dell’azienda agricola che produce la nostra pasta. Lo fa con tanta passione, e una cultura biologica, innovativa, coraggiosa.

L'azienda si estende tra le colline trapanesi, a Buseto Palizzolo, tra Erice e Segesta.