6 prodotti
6 prodotti
Ordina per:

Busiate Trapanesi Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perBusiate Trapanesi Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perLe busiate trapanesi Boniviri sono una pasta biologica artigianale realizzata con grano antico Perciasacchi, coltivato in Sicilia secondo pratiche rigenerative, senza uso di sostanze chimiche, nel rispetto della biodiversità e del lavoro agricolo etico.
Questa pasta biologica è trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano e offrire una tenuta perfetta in cottura. La forma tradizionale a spirale rende le busiate ideali per sughi vegetali, pesti di mandorle, legumi o verdure di stagione.
Il Perciasacchi è un grano antico ricco di fibre e naturalmente digeribile: una scelta consapevole per chi cerca una pasta sana, sostenibile e dal gusto autentico. Ogni pacco racconta il lavoro dei nostri coltivatori e una filiera tracciata dalla semina al piatto.


Pasta Paccheri integrali di grano Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perPasta Paccheri integrali di grano Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perI paccheri integrali di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Paccheri il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.

Pasta Spaghetti integrali Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perPasta Spaghetti integrali Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perGli Spaghetti di grano antico siciliano Perciasacchi biologici Boniviri sono realizzati secondo pratiche agricole sostenibili e non intensive. Il Perciasacchi, varietà rustica e ricca di fibre, dona alla pasta un sapore intenso, una consistenza corposa e una digeribilità naturale.
Lavorati artigianalmente e trafilati al bronzo, questi spaghetti sono ideali per chi cerca un’alimentazione sana, tracciabile e legata alla biodiversità del territorio.
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
Perfetti con condimenti semplici a base di olio extravergine, verdure di stagione o sughi rustici, per portare in tavola un piatto buono, vero e sostenibile.

Pasta Corallini Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perPasta Corallini Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perI Corallini di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Corallini il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
Reginette Corte Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perReginette Corte Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perLe reginette Boniviri sono una pasta biologica artigianale realizzata con grano antico Perciasacchi, coltivato in Sicilia secondo pratiche rigenerative, senza uso di sostanze chimiche, nel rispetto della biodiversità e del lavoro agricolo etico.
Questa pasta biologica è trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano e offrire una tenuta perfetta in cottura. La forma tradizionale a spirale rende le busiate ideali per sughi vegetali, pesti di mandorle, legumi o verdure di stagione.
Il Perciasacchi è un grano antico ricco di fibre e naturalmente digeribile: una scelta consapevole per chi cerca una pasta sana, sostenibile e dal gusto autentico. Ogni pacco racconta il lavoro dei nostri coltivatori e una filiera tracciata dalla semina al piatto.

Pasta Rigatoni Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perPasta Rigatoni Perciasacchi Bio
A partire da €5,50 EUR
Prezzo unitario perI Rigatoni di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Rigatoni il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
La pasta come una volta
A differenza di quella industriale, la pasta Boniviri è fatta solo con grani antichi biologici.
I grani antichi sono quelli di una volta: coltivati prima dell’agricoltura intensiva, mai modificati, quasi dimenticati.
Pur avendo una resa produttiva inferiore, oggi li riscopriamo per quello che sono: più salutari, sostenibili e saporiti.

Fatta con passione
Grani antichi, metodi puliti, cura artigianale: ecco la nostra ricetta.
- Tutela della biodiversità e dei grani antichi siciliani: conserviamo la memoria agricola del territorio, rinunciando agli ibridi moderni ad alta resa per preservare sapore e benefici nutrizionali.
- Agricoltura biologica dal 2001: senza uso di pesticidi, diserbanti o concimi chimici, nel rispetto del suolo e delle falde acquifere. La rotazione tra cereali e legumi azoto-fissatori arricchisce naturalmente la terra.
- Stoccaggio a freddo: dopo la raccolta, il grano viene conservato a temperatura controllata. Il freddo protegge da muffe e insetti, senza uso di agenti chimici, e mantiene intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche del chicco.
- Tecnica antica del lavaggio: prima della macinazione, il grano viene accuratamente lavato con acqua. Questa tecnica antica rimuove ogni impurità e ammorbidisce il chicco, preparandolo a una lavorazione più delicata e rispettosa.
- Molitura a pietra: la macinazione in pietra non surriscalda la farina e preserva intatto il germe del grano, la parte più ricca di nutrienti.
Il risultato è una pasta viva, nutriente e gustosa.
Conosci chi lo produce

“Da piccola, insieme a una signora del luogo, raccoglievo il grano in un campo vicino a casa mia per assicurare il pane a coloro che non potevano produrlo da sé. Quest'esperienza mi ha insegnato il valore del lavoro della terra e l'importanza di condividere con gli altri ciò che abbiamo.”
Rosaria Miceli è titolare dell’azienda agricola che produce la nostra pasta. Lo fa con tanta passione, e una cultura biologica, innovativa, coraggiosa.
L'azienda si estende tra le colline trapanesi, a Buseto Palizzolo, tra Erice e Segesta.