I produttori di eccellenza

I Boniviri

“Boniviri” sono i nostri coltivatori, le "persone di valore" che creano prodotti eccezionali. Ma sei anche tu, che scegli di contribuire a proteggere l'ambiente e sostenere una società più equa, mangiando bene! ​Insieme possiamo realizzare un progetto che non è un sogno, ma un impegno concreto e con un importante ritorno sociale.

Il manifesto

Eat well, doing good

Boniviri seleziona piccole aziende agricole italiane che hanno tre caratteristiche fondamentali:

  • Sono creatrici di prodotti eccellenti sotto il profilo qualitativo e gastronomico
  • Si impegnano in un percorso di sostenibilità e impatto sociale
  • Con il loro lavoro sono custodi di valori e patrimoni locali

Conosci la nostra rete

Le aziende agricole Boniviri

Noto, Siracusa

Sallicano

Non lontano dalla riserva naturale di Vendicari, in contrada Bimmisca, antichi filari di olivi affiancano la pendenza di una collina. Sono le proprietà della famiglia Sallicano, oggi curate dai fratelli Sergio e Marianna. L'azienda sorge su questi terreni da più di un secolo, in cui si sono succedute diverse coltivazioni tra cui le più importanti: olive e mandorle.

Noto, Siracusa

Bonfanti

Nelle campagne di Rosolini, a pochi chilometri da Noto, quando il sole tramonta nelle torride giornate estive, Corrado Bonfanti ama passeggiare tra i filari di olivi secolari della sua tenuta. Li conosce uno per uno e ne racconta orgoglioso le caratteristiche, che rendono il suo olio un perfetto equilibrio siciliano di sapori, profumi e sensazioni.

Chiaramonte Gulfi, Ragusa

Terre sul Dirillo

Climate Positive: We will go beyond carbon neutral in our value chain by working to remove extra carbon from the atmosphere through restoration and conservation projects where we and our suppliers operate.Discover Design ProcessShop Now

Trecastagni, Catania

Sari Azienda Agricola

Roberto è il giovane custode di Azienda Agricola Sari, un'eccellente realtà siciliana che dedica ricerca, impegno e passione alla produzione di spezie e alla coltivazione di piante aromatiche e officinali. I terreni si trovano in contrada Grotta Comune a Trecastagni, in provincia di Catania, all’interno del Parco dell’ Etna.

 

Furci Siculo, Messina

Artale Natura

Rosario cura le sue api con passione e amore sin da piccolo, quando ha scoperto la passione per l'apicoltura. I suoi mieli sono eccellenze del territorio siciliano, come Zagara di Arancio e Sulla. Con il suo lavoro tutela una specie di api in estinzione, l'ape nera sicula. Una volta assaggiato questo nettare, non se ne può più fare a meno. Provare per credere!

Barcellona Pozzo di Gotto, Messina

Vigna Nica

Maria gestisce un piccolo vigneto a Barcellona Pozzo di Gotto, affacciato sulle Isole Eolie e il Santuario di Tindari. Con il suo lavoro da dignità e prospettiva al Mamertino, un vino conosciuto sin dai tempi dei romani. Si prende cura di tutto lei: dalla vigna alla cantina, dalla vinificazione all'imbottigliamento. Un'eccellenza piccola ("nica") e sostenibile.

Cesarò, Messina

Azienda Agricola Virzì

Alle pendici del vulcano più alto d'Europa, si estendono su una fertile vallata i terreni dell'Azienda Agricola Virzì. Una tradizione lunga un secolo, tramandata fino al più giovane membro della famiglia, Davide, giurista appassionato di agricoltura e di olio extravergine d'oliva.

Buseto Palizzolo, Trapani

Azienda agricola Miceli

L’Azienda Agricola Biologica Rosaria Miceli nasce in Sicilia nel 1990 a Buseto Palizzolo, un piccolo paese sulle colline a est di Trapani, a 250 m s.l.m. Si tratta di una piccola azienda che si estende su circa 20 ettari, dove Rosaria coltiva grani antichi siciliani, ceci e leguminose a cui si aggiunge un oliveto con produzione di olive da olio cerasuola, nocellara e biancolilla, tutto rigorosamente in regime biologico.

Fulgatore, Trapani

Orto di Mimì

L’Azienda Agricola Biologica Orto di Mimì si trova a Fulgatore, in provincia di Trapani, guidata da Mimmo Sugamele e la sua incredibile energia. Mimmo coltiva pomodori, verdure fresche e dei legumi eccezionali: la lenticchia nera tipo “Beluga” e il cece della varietà Buseto. Fonti di proteine e ferro, con il suo lavoro Mimmo protegge la biodiversità e il patrimonio gastronomico della zona.

Isola di Salina, Messina

Azienda agricola Mirabito

Nell’isola di Salina, la più verde tra le Eolie con i suoi fertili terreni di origine vulcanica, ricchi di minerali e caratterizzato da un clima temperato grazie al mare, si trova l'azienda Agricola Mirabito, che con cura e dedizione produce capperi e cucunci D.O.P. da 50 oltre anni.

Approfondisci

Catania

Agricolab

La storia di Agricolab inizia con l'incontro tra Peppe e Fawn, avvenuto nel 2010 in Argentina. Dopo aver vissuto e gestito un’attività a Singapore,tornano in Sicilia con l’intento di esplorare l’isola alla ricerca di piccoli produttori e produttrici, e materie prime di qualità. La loro missione è quella di creare una rete nella filiera agricola.

Boniviri vuole essere un modello di impresa replicabile in altri territori che crei valore tangibile per il mercato e la comunità. Le azioni messe in campo sono la prova che è possibile coniugare la redditività economica con un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, dimostrando che l'imprenditoria può essere uno strumento di cambiamento concreto.


 

Corrado, Sergio e Alessandra, fondatori di Boniviri

FAQ

Se sei un produttore o una produttrice impegnat* nella valorizzazione di alimenti vegetali d’eccellenza del tuo territorio, contattaci via email all’indirizzo info@boniviri.com.

Al momento le nostre risorse si concentrano in Sicilia, ma siamo felici di poter valutare opportunità!

Per noi è un criterio fondamentale, ma riconosciamo che esistono molte pratiche valide oltre al biologico. Se ne adotti alcune, confrontiamoci!

Se leggendo il manifesto Eat well doing good ti riconosci in tutte le sue pratiche, allora siamo della stessa lunghezza d'onda!