Per la città, con la città e nella città: le radici del nostro manifesto

par La redazione di Boniviri

Data di pubblicazione: 9 maggio 2022

Se a Milano è possibile passeggiare nella campagna siciliana durante il rituale domenicale dello shopping, è grazie a Federica Montelli, creatrice del progetto Earth Lovers. Small habits, big changes, che ha trasformato la più antica e solenne cattedrale dello shopping in un percorso tra i brand che stanno reinventando il futuro in nome della sostenibilità. L'appuntamento è al sesto piano, dove si trova l'installazione artistica Fuori Campo, realizzata per l'occasione da Boniviri con l'obiettivo di raccontare storie, valori e prodotti degli agricoltori siciliani e sensibilizzare i consumatori sull'importanza di scelte responsabili a tavola.

Un fitto tappeto di gusci di mandorle ci accoglie. Alessandra Tranchina, co-fondatrice della start-up e ideatrice dell'installazione, spiega che provengono da scarti di lavorazione e che, al termine dell'evento, vivranno una terza vita. Nulla viene sprecato nella campagna.

“Ci vuole coraggio, credo, ad accettare un progetto del genere qui sopra”, dice Federica. “Vogliamo che i brand si esprimano liberamente, sempre in armonia con i nostri concetti”. Earth Lovers è nato nel 2021 dopo diversi progetti sviluppati da Rinascente sul tema della sostenibilità, come l'installazione di Sabine Marcelis, designer olandese che nel 2019 ha creato un viale di ulivi in Piazza Duomo, di fronte al negozio.

Forse questo è il segreto della giovinezza eterna di Rinascente, che, nonostante abbia compiuto 100 anni, è più viva che mai.

“Il mio lavoro richiede studio e ricerca”, afferma Federica. Ha scelto “pazienza”. “Tengo molto a selezionare brand autentici che sappiano esprimere i nostri valori e l'attenzione al territorio”. Per Rinascente, restituire al territorio significa essere presenti con il punto vendita per la città, con la città e nella città attraverso progetti di valore.

Il nostro sguardo indugia sui volti degli agricoltori Boniviri stampati su grandi poster sospesi sopra il tavolo. Molti sono giovani e con i loro sorrisi energici raccontano storie di persone che vogliono prendere in mano il futuro. “Earth Lovers è il nostro contributo a un domani migliore. Qualcosa sta cambiando, i giovani sono molto più attenti alla sostenibilità, ma non basta. È importante creare percorsi educativi attraverso iniziative come questa”.

La nostra passeggiata nella campagna è finita, Federica ci saluta e se ne va, attraversando il tappeto che ormai suona la sinfonia della campagna da esperta. Decido di restare qui un po' più a lungo ad osservare, nascosto dietro le antiche colonne. Nel frattempo, è arrivato il momento di andare per i bambini. Mentre il resto della famiglia si allontana, il più piccolo resta indietro fingendo di essere stanco. Guarda in giro furtivamente, scatta una manciata di gusci, li infila nella tasca stretta e se ne va. Felice.

Il cerchio è chiuso, il miracolo della campagna è compiuto. Anche io sono felice: la Terra, da oggi, ha un amico in più.

laissez un commentaire