75 prodotti
75 prodotti
Olio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perOlio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perBlend 100% siciliano:
40% Nocellara dell'Etna, 40% Ogliarola Messinese, 20% Biancolilla. Le olive vengono raccolte prima della maturazione, estratte a freddo entro poche ore dalla raccolta per preservarne le proprietà nutritive.
Sentori di pomodoro verde.
Gusto floreale, che ricorda il carciofo e la mandorla dolce.
Solo olio da ultima campagna olearia, fino a esaurimento scorte.
Olio extravergine di oliva "il Saggio" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perOlio extravergine di oliva "il Saggio" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perL’olio extravergine di oliva “Il Saggio” è bilanciato tra 4 cultivar tipici della Sicilia:
25% nocellara etnea, 25% nocellara del belice, 25% moresca 25% biancolilla
L’azienda di Corrado Bonfanti, che produce quest’olio pregiato, ha studiato con Boniviri il giusto equilibrio per esaltare le proprietà di queste varietà, ricercando un gusto che fosse piacevole a crudo per condimenti semplici e che esaltasse anche piatti più complessi.
Coltivato sulle pendici del vulcano Etna, il nostro origano essiccato sprigiona tutto il suo aroma intenso e autentico, perfetto per esaltare il sapore di pizza, sughi, verdure, legumi e marinature. Utilizzato già dagli Egizi e dai Greci, oltre che una preziosa erba aromatica, era per loro simbolo di pace e felicità.
Uno degli ingredienti più amati della cucina italiana, che non può mai mancare in dispensa. Boniviri lo propone nel formato scorta da 25 g, ideale per chi ama averlo sempre a portata di mano in cucina, pronto per aper aggiungere un tocco mediterraneo a ogni piatto.
Il regalo per chi ama i grandi classici del Natale, in versione raffinata e ricercata. Una combinazione di dolcezza e freschezza, che celebra la tradizione con un tocco di Sicilia e l’impegno per ingredienti etici e genuini.
All’interno della box troverai:
-
1 Panettone artigianale da 700 g
- il PanVegone è un panettone artigianale realizzato in collaborazione con VegSicilia.
- è 100% vegetale, adatto a chi è intollerante a lattosio e uova, o segue una dieta vegana / vegetariana.
- Arricchito con scorze di arancia candita e le nostre mandorle Pizzuta di Avola.
- 1 bottiglia di Spumante Extra Brut Metodo Classico biologico
-
- Ottenuto da vitigni Nero d’Avola e Frappato con metodo classico, dall'azienda agricola Gurrieri a Chiaramonte Gulfi (Ragusa).
- Profuma di pesca bianca, pompelmo rosa e zagara.
- Ha un sapore ricco, con acidità spiccata ed elegante persistenza.
-
1 golosa Crema di mandorla Pizzuta di Avola, da gustare insieme al panettone e allo spumante.
- In una di queste varianti a seconda della disponibilità: Crema di mandorle liscia; Crema di mandorle crunchy; Crema di mandorle con cacao.
Confezione
La box viene spedita in una scatola dal design resistente e sicuro, che preserva l’integrità di panettone, spumante e crema, così da arrivare in perfette condizioni.
Una box che sa di festa e tanta dolcezza! Il panettone soffice e artigianale incontra la crema di mandorle più golosa che ci sia: da spalmare, assaggiare al cucchiaio o da finire insieme, con tutta la famiglia. Regala il profumo di arancia, la croccantezza di mandorle di Sicilia e tanta voglia di stare insieme. Un regalo che porta gioia in famiglia, ma che diventa anche la tua pausa golosa.
Nella box troverai:
- Un panettone artigianale da 700 gr: morbido e genuino, con scorze di arancia candita e le nostre mandorle Pizzuta di Avola. Il PanVegone di VegSicilia è 100% vegetale, adatto a chi è intollerante a latte e uova o segue una dieta vegana/vegetariana.
- Una crema dolce di mandorle Pizzuta di Avola (400gr): liscia, crunchy o con cacao (a seconda della disponibilità). Perfetta da spalmare sul panettone, sui biscotti o da assaggiare con il cucchiaino.
Confezione:
La box arriva in una scatola resistente e sicura, pronta per la festa!
Non crederai alle tue papille quando assaggerai il panettone vegano made in Sicily creato da Veg Sicilia realizzata con le mandorle Pizzuta di Avola Boniviri. Soffice, profumato, buonissimo.
Versione classica con canditi e pregiate mandorle pizzute di Avola. Un dolce rivisitato in chiave vegetale, 100% naturale, un prodotto artigianale che riempirà di gusto ogni tavola.
Fatti conquistare dal suo sapore eccezionale e dai suoi ingredienti cruelty-free e del territorio. 100% vegetale. Ordina ora e delizia il tuo palato con un'esperienza unica e etica!
Per gli ordini effettuati dopo il 10 dicembre non sarà possibile garantire la consegna entro Natale.
I Corallini di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Corallini il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
I paccheri integrali di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Paccheri il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
I Rigatoni di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Rigatoni il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
Gli Spaghetti di grano antico siciliano Perciasacchi biologici Boniviri sono realizzati secondo pratiche agricole sostenibili e non intensive. Il Perciasacchi, varietà rustica e ricca di fibre, dona alla pasta un sapore intenso, una consistenza corposa e una digeribilità naturale.
Lavorati artigianalmente e trafilati al bronzo, questi spaghetti sono ideali per chi cerca un’alimentazione sana, tracciabile e legata alla biodiversità del territorio.
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
Perfetti con condimenti semplici a base di olio extravergine, verdure di stagione o sughi rustici, per portare in tavola un piatto buono, vero e sostenibile.
Coltivato su un versante del vulcano Etna in una filiera corta, tracciata e trasparente, il nostro peperoncino viene essiccato naturalmente e tritato in fiocchi, così da essere sempre pronto per arricchire i tuoi piatti con un tocco deciso e aromatico. Il suo nome comune si riferisce alla bacca di alcune varietà piccanti del genere Capsicum, usata in cucina in tutto il mondo. Già nella civiltà mesoamericana veniva aggiunto alla cioccolata calda, ed è alla base di numerosi piatti preispanici. Oggi è un ingrediente essenziale nelle cucine di Messico, Caraibi, Thailandia, Perù, Cile e Bolivia, mentre in Italia è ampiamente utilizzato per salse piccanti, grigliate, curry e polveri speziate.
Un condimento vegetale ricco di carattere e profumi del Mediterraneo, realizzato con mandorle Pizzuta di Avola, pomodori secchi siciliani, olio extravergine e capperi Boniviri, coltivati secondo metodi che rispettano la natura. Un pesto artigianale, di pochi ingredienti, senza conservanti, nato dalla filiera etica di Boniviri.
La mandorla Pizzuta, dal gusto ricco e deciso, incontra la sapidità dei capperi e la dolcezza concentrata del pomodoro secco, per un equilibrio perfetto. Il pesto è pronto all’uso e ideale per condire pasta, cereali, crostini o piatti freddi, anche in chiave 100% vegetale.
Prodotto con ingredienti della filiera di cui sai tutto, lavorati a bassa temperatura per preservarne aroma e proprietà, è una scelta consapevole per chi cerca gusto, semplicità e sostenibilità.
Un condimento vegetale ricco di carattere e profumi del Mediterraneo, realizzato con mandorle Pizzuta di Avola, limone fermentati, menta e salvia delll'Etna Boniviri, coltivati secondo metodi che rispettano la natura. Un pesto artigianale, di pochi ingredienti, senza conservanti, nato dalla filiera etica di Boniviri.
Il pesto di mandorla Pizzuta, dalla consistenza croccante e dal gusto elegante, si unisce alla freschezza della menta, all’aroma erbaceo della salvia e all’intensità dei limoni fermentati, ricchi di enzimi attivi e benefici per la digestione e il benessere del microbiota. La fermentazione naturale ammorbidisce l’acidità del limone e ne amplifica le proprietà nutrizionali.
Questo pesto è perfetto per pasta, cous cous, verdure, bruschette o insalate fredde. È pronto da usare, 100% vegetale, senza conservanti, realizzato all’interno di una filiera etica e responsabile.
Hai provato i nostri prodotti e vorresti regalarli?
Conosci qualcuno che compra spesso da noi e apprezzerà moltissimo questo buono regalo?
Oppure vuoi fare un regalo all'ultimo e non puoi aspettare i tempi di spedizione?
Per tutti questi casi ti consiglio di acquistare una Gift Card Boniviri.
Scegli il budget della tua gift card e riceverai via mail il codice univoco, che potrai usare più volte fino ad esaurimento del credito.
Il rosmarino è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina italiana, indispensabile per esaltare il sapore di focacce, patate, legumi e verdure. Il nostro rosmarino, coltivato su un versante del vulcano Etna, viene essiccato naturalmente e confezionato con cura per preservarne l’intenso aroma e la freschezza. Sempre pronto in dispensa, è perfetto per arricchire ogni piatto con un tocco mediterraneo. Oltre al suo sapore, il rosmarino è noto per le sue proprietà digestive e tonificanti per il tuo benessere.
Coltivata alle pendici dell’Etna, la nostra salvia essiccata racchiude tutto il profumo e l’intensità di questa pianta aromatica straordinaria. Il suo nome deriva dal latino “salus”, che significa “salute”, perché già nell’antichità erano note le sue proprietà benefiche. La salvia è un ingrediente versatile sempre pronto per rendere le tue ricette, anche quelle più semplici e di tutti i giorni, più sfiziose e saporite.
La Box “Take a Breath” Boniviri è un invito a rallentare, respirare e prendersi cura di sé, con ingredienti che nascono da una filiera etica e rispettosa della biodiversità. Contiene tre tisane naturali coltivate alle pendici dell’Etna da Roberto e un vasetto di miele biologico alla zagara di arancio, il fiore simbolo della Sicilia, prodotto da Rosario.
Ogni tisana è una piccola esperienza:
– Digestiva: alloro e scorza di limone, fresca e riequilibrante
– Rilassante: lavanda, melissa e scorza d’arancia, profumata e avvolgente
– Energizzante: menta, rosmarino e peperoncino dell’Etna, decisa e balsamica
Insieme, creano una ritualità quotidiana fatta di gesti semplici e ingredienti puliti. La box è accompagnata da una brochure con racconti e consigli, ed è confezionata in una scatola plastic-free, pronta per essere regalata o vissuta.
Ritrova il benessere con la tisana di alloro e limone: il rimedio naturale per la digestione che conosciamo fin da bambini è già pronto all'uso, per ogni momento di bisogno.
Aprendo il barattolo in vetro, sprigiona un aroma fresco e avvolgente.
Lasciato in infusione 5-8 minuti e con un po' di miele, diventa di conforto anche per i sintomi del raffreddore, grazie alle sue proprietà analgesiche e anti-infiammatorie.
Il mix menta, rosmarino e peperoncino è così versatile che porterà tante novità nella tua cucina. Usalo per una tisana fredda, miscelata con tè alla pesca o al limone, fatto in casa. Il suo sapore rinfrescante, tonificante e dissetante può essere la base per un drink estivo da offrire agli ospiti. Scopri tante ricette per sperimentare questo mix.
Una tisana naturale profumata, dal sapore fresco e delicato.
Di giorno aiuta a mantenersi idratati e attivi.
La sera regala un momento rilassante per addormentarsi serenamente.
Il nostro consiglio è di provarla con il miele di Zagara, sia calda che fredda.
Scopri il regalo perfetto per gli amanti del miele: una confezione regalo che racchiude tre varietà di miele biologico siciliano, prodotto nel rispetto della biodiversità.
Esplora varietà uniche: il miele di castagno, dal sapore intenso, ideale per esaltare un tagliere di formaggi; il miele millefiori, perfetto per dolcificare bevande e alleviare i sintomi invernali, e il miele di zagara o di sulla, piante tipiche della Sicilia.
Un viaggio di sapori e abbinamenti in un'unica confezione.
Produttore
Vigna Nica, piccola cantina nella DOC Mamertino a Messina, è guidata da Maria, vignaiola audace che unisce agricoltura biologica e biodinamica con tecniche naturali come sovescio, humus di lombrico e cornoletame.
Terroir
I vigneti sorgono su terreni ricchi, vicino al mare, da cui assumono un carattere fresco e autentico.
Degustazione
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il Mamertino DOC Grillo-Inzolia sprigiona intensi sentori sentori agrumati e le note di frutta fresca. Al palato è risulta secco, fresco e armonico.
Abbinamenti consigliati
Ideale con una ratatouille di verdure con capperi di Pantelleria, paccheri al pomodoro o una classica pizza Margherita. Questo bianco è perfetto per arricchire pranzi e cene con il suo carattere fresco e raffinato.
Questo vino biologico e biodinamico è un’idea regalo perfettta per gli amanti del vino e della Sicilia.
Terroir:
Il Mamertino D.O.C. nasce sulle colline di Milazzo, di fronte alle Isole Eolie.
Prende il nome dai Mamertini, che al tempo dell’Impero romano si stabilirono nella zona e iniziarono a produrre questo vino.
Vitigno:
Il Mamertino coniuga la robustezza del Nero d'Avola, l'eleganza del Nocera e la complessità del Nerello Mascalese, donando al vino struttura e un carattere profondamente siciliano.
Degustazione:
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso sprigiona note intense di sottobosco e mirtillo. Al palato risulta morbido ed equilibrato, con una leggera persistenza e una complessità che si svela a ogni sorso.
Abbinamenti consigliati
Perfetto con risotto allo zafferano, caponata o una zuppa di legumi, si abbina magnificamente a piatti che valorizzano i sapori della cucina mediterranea.
Scheda tecnica
-
Vendemmia: Selezione manuale all'alba, in cassette da 16 kg per preservare la qualità.
-
Vinificazione: Macerazione prolungata sulle bucce con fermentazione a temperatura controllata tra i 18-24°C, seguita da fermentazione malolattica.
-
Affinamento: 24 mesi in acciaio per esaltare le caratteristiche varietali e preservare la freschezza.
Un vino unico, perfetto da regalare o da gustare in occasione di momenti speciali.
Terroir:
Il Mamertino D.O.C. riserva nasce sulle colline di Milazzo, di fronte alle Isole Eolie. Prende il nome dai Mamertini, che al tempo dell’Impero romano si stabilirono nella zona e iniziarono a produrre questo vino.
Vitigno:
Il Mamertino coniuga la robustezza del Nero d'Avola, l'eleganza del Nocera e la complessità del Nerello Mascalese, donando al vino struttura e un carattere profondamente siciliano.
Vinificazione:
Macerazione prolungata sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata (18-24°C) con rimontaggi e delestage. Affinamento 12 mesi in tonneaux di rovere francese da 5 hl, per arricchire il profilo aromatico.
Degustazione:
Il Mamertino si presenta con un colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al palato è vellutato e ben equilibrato, con note dolci di prugna e ciliegia. Il profumo è intenso e ricorda la marmellata di frutta scura
Abbinamenti consigliati:
Con il suo gusto morbido e rotondo esalta primi piatti a base di ragù, carni rosse e formaggi stagionati.
Conservazione:
Servire a 16-18 gradi. Da bere subito o conservare fino a 3 anni.

