Capperi delle Isole Eolie

Capperi delle Isole Eolie

Filtra e ordina

2 prodotti

0 selezionato

0

19,90

0 selezionato

Fai scorta

Per i capperi è disponibile il formato scorta da 500 g.

Acquista
Capperi di Salina delle Eolie D.O.P.
Capperi di Salina delle Eolie D.O.P.
Capperi di Salina delle Eolie D.O.P.

Capperi di Salina delle Eolie D.O.P.

A partire da €5,90 EUR

Prova nuove ricette

Il tocco gourmet per i tuoi piatti

Conservati sottosale, mantengono un sapore fresco e una consistenza carnosa. Scopri nuove ricette per dare ai tuoi piatti un sapore mediterraneo.

Vai alle ricette

FAQs

I capperi sono fiori da mangiare.

I cucunci, più grandi e carnosi, sono i frutti che si sviluppano dai capperi non colti.

Di tutte le Eolie, Salina è l'isola con la maggiore produzione di capperi.
I capperi vengono raccolti a mano, destreggiandosi tra le spine della pianta.
La raccolta va dalla fine di maggio fino ai primissimi giorni di settembre.
La prima operazione, una volta colti, è di stenderli in un luogo fresco e ombreggiato per evitare che sboccino.
Si procede quindi alla salatura, alternando in una tinozza uno strato di capperi e uno di sale grosso marino.
Nei primi 10 giorni vanno travasati quotidianamente, altrimenti rischiano di rammollirsi.
Dopo un paio di mesi sono pronti.
Prima della commercializzazione, vengono separati in base alla misura: i più piccoli sono i più pregiati.

Per una preparazione veloce, si possono dissalare i capperi in 5 minuti, sciacquandoli e strizzandoli, molto dolcemente per non danneggiarli, due o tre volte.

Se invece si vuole rimuovere tutto il sale, devono essere lasciati in ammollo per 1 ora, cambiando l'acqua tre o quattro volte e ad ogni cambio devono essere strizzati.

Dopo queste attenzioni sono pronti per essere cucinati. C'è chi sostiene che dovrebbero rimanere in ammolo più ore, ma si rischia così oltre al sale di togliere il sapore e le proprietà nutritive.

I produttori dell'azienda agricola Mirabito che coltiva piante di cappero sull'isola di Salina nelle Eolie

Conosci chi lo produce

Coltivati da Lorenzo

Sull'isola di Salina, tra il mare e la terra vulcanica, Lorenzo Mirabito e la sua famiglia si prendono cura della loro piantagione di capperi e cucunci, preservando l'antica cultura locale tramandata da generazioni. I loro capperi simbolo di Salina raccontano la storia di un legame profondo con la terra.

Leggi la sua storia