Il ronzio del miele: storia di Rosario apicoltore Boniviri

di La redazione di Boniviri

29 marzo 2023

Questa è la storia di un angolo di paradiso incastonato tra le montagne e il mare della Sicilia e di un apicoltore, Rosario, che all’età di 6 anni vide per la prima volta uno sciame di api appeso ad un albero di pesco. Ne rimase incantato.

Quel ronzio, quel tanto fare fibrillante per produrre, quella meccanica naturale che riesce così bene. Un inno al risveglio e alla vita. E Rosario, quella stessa vibrazione che sente nelle orecchie, in quel momento, la sente anche sul cuore. E suo padre lo vede e capisce: l’intuito gli dice che non è il capriccio temporaneo di un gioco quello del figlio, ma un vero e proprio imprinting con la natura e uno dei suoi principali attori: l’ape.

Decise, dunque, di supportare questa passione e connessione che Rosario possiede con questi piccoli insetti ed il loro habitat chiedendo ad un apicoltore di fiducia di fare da mentore al proprio figlio.

Rosario, così, impara a guardare oltre il filtro della propria realtà ed ad interagire con il mondo del minuscolo: la logica dietro la quale queste piccole creature costruivano la loro casa, fatta della stessa materia di cui loro stessi si nutrono, una casa che possa proteggere e nutrire ogni membro della comunità api, ognuno con il proprio ruolo all’interno di un ecosistema perfettamente strutturato. Rosario ha imparato come interagire con questo mondo, rispettandone i ritmi e le esigenze.

lascia un commento