Super-food e super-ecologica. L’alga spirulina è il futuro dell’alimentazione e dell’aria pulita.

par La redazione di Boniviri

Data di pubblicazione: 2 agosto 2021

Tra gli appassionati è chiamata “cibo degli dei” grazie al suo alto valore nutrizionale. Per la sua facilità di consumo è la fonte alimentare ideale anche per gli astronauti. E alla Biennale di Venezia 2021 questa proteina marina dai numerosi benefici è stata riscoperta come eccellente alleata nella lotta alle emissioni di CO₂ domestiche.

Cos’è l’alga spirulina

È certamente il prodotto più curioso del catalogo Boniviri, tutto da scoprire e sperimentare. L’alga spirulina veniva coltivata principalmente dagli Aztechi vicino al lago Texcoco, dove veniva consumata anche dalle donne in gravidanza. Oggi la coltivazione avviene in vasche d’acqua dolce in Europa e in Italia, inclusa la spirulina a marchio Boniviri, prodotta a Ragusa.

Benefici nutrizionali

Fonte di energia e proteine, ricca di ferro e pigmenti naturali come ficocianina, beta-carotene e clorofilla, si colloca tra i super-food più apprezzati, una delle risorse alimentari più potenti e bilanciate che la terra possa offrirci.

Proprietà salutistiche

Ha innumerevoli effetti benefici per la salute: rafforza il sistema immunitario e contrasta la stanchezza, ha proprietà energizzanti, antinfiammatorie, antiossidanti e depurative. Aiuta a regolare la glicemia, il colesterolo LDL e i livelli di trigliceridi.

In cucina

Che siano dolci o salate, le ricette con cui sbizzarrirsi e sperimentare con “il cibo degli dei” in polvere sono tante, arricchendole di sapore, rendendole ancora più salutari. Da aggiungere a frullati, bevande, succhi di frutta, latte e yogurt per una colazione ricca o uno spuntino nutriente. Un latte energizzante con spirulina, ad esempio, è ideale per iniziare la giornata o prima di un allenamento intenso. Si ottiene scaldando un po’ di latte vegetale, senza portarlo a ebollizione, aggiungendo un cucchiaio di spirulina e anche uno di miele millefiori Boniviri. Provate anche ad aggiungerla agli impasti base, come biscotti e anche pasta!

Curiosità | Spirulina – Come vivremo insieme?

Claudia Pasquero e Marco Poletto di ecoLogicStudio (Londra, UK) hanno esposto nei padiglioni dell’Arsenale della Biennale di Venezia 2021 BIT.BIO.BOT, un’interessante installazione in scala 1:1, un esperimento immersivo sulla coltivazione domestica del microbioma urbano, e in particolare della spirulina.

Oltre ai numerosi vantaggi alimentari sopra elencati, grazie al grande lavoro del team eLS di Londra è stato dimostrato che la spirulina è un’eccellente alleata nella lotta all’inquinamento atmosferico e con grande potenziale di autoproduzione all’interno delle abitazioni, costruendo un giardino sospeso fatto di acqua, ampoule e alghe spirulina.

È il risultato di 10 anni di ricerca nel design bio-digitale, che combina strategie di progettazione computazionale (BIT) con tecniche di fabbricazione proprietarie (BOT) per implementare un protocollo di coltivazione microbiologica collettiva (BIO).

BIT.BIO.BOT è composto da tre sistemi fluidamente interconnessi che incarnano gli ambienti architettonici fondamentali di una casa futura: il Living Cladding, il Vertical Garden e il Convivium. Alla base di BIT.BIO.BOT c’è la fotosintesi, alimentata dal sole e dal metabolismo delle coltivazioni di Spirulina Platensis e Chlorella SP. Questi organismi viventi, tra i più antichi sulla Terra, hanno sviluppato un’intelligenza biologica unica che consente loro di convertire la radiazione solare in ossigeno e biomassa con un’efficienza senza pari.

Un esempio: mentre è attivo nella produzione, il Vertical Garden è in grado di assorbire CO₂ al ritmo di tre grandi alberi maturi, fornendo una chiara via verso la neutralità del carbonio nell’architettura.

Ed è per questo che non poteva mancare nella gamma di prodotti scelti da Boniviri.

laissez un commentaire