Data di pubblicazione: 19 ottobre 2021
La società benefit come modello per l'agrifood: un'opportunità per perseguire obiettivi sociali e ambientali insieme a quelli economici.
La società benefit è una qualifica introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 (art. 1, commi 376-384, legge n. 208 del 28 dicembre 2015). Con questo modello, le aziende possono perseguire obiettivi tradizionali di profitto insieme a obiettivi sociali e ambientali.
Questo non è un impegno "esterno" al core business dell'azienda o una mera gestione delle esternalità ambientali e sociali attraverso approcci di responsabilità sociale d'impresa (CSR). Si tratta di un approccio rigoroso e formale, attraverso il quale un'organizzazione istituzionalizza nel proprio statuto gli obiettivi sociali e ambientali che intende raggiungere e che sono al centro del suo modello di business.
Una società benefit, quindi, è chiamata a essere responsabile, ossia a gestire attentamente i propri impatti, le proprie esternalità, sull'ambiente e sulla società, ma anche a essere generatrice di valore sociale, attraverso una pianificazione chiara e lungimirante delle proprie "attività di beneficio comune".
Un esempio di come una società benefit definisce i propri obiettivi e il modo per raggiungerli è la Impact Map di Boniviri.
Le società benefit sono inoltre chiamate a rendicontare le proprie performance rispetto ai risultati raggiunti e ai propri impatti.