Quando si parla di packaging, nulla può essere lasciato al caso

par La redazione di Boniviri

Per il packaging abbiamo iniziato da un obiettivo: scegliere i migliori materiali per qualità e sicurezza, con un'ottica di sostenibilità e riduzione degli sprechi.

Il packaging dell'olio extravergine d'oliva rappresenta una sfida interessante in termini di sostenibilità.

In tal senso, i criteri per la scelta del packaging sono legati a considerazioni di diversa natura, come il peso, la sostenibilità alla fonte dei materiali, la riciclabilità degli stessi e le proprietà di conservazione dell'olio.

Nel scegliere il giusto packaging per l'olio Boniviri, abbiamo ripensato le scelte tradizionali, mantenendo solo gli elementi necessari e semplificando la complessità che spesso viene creata dalle esigenze di marketing. Le nostre scelte sono partite da un obiettivo: scegliere i migliori materiali per qualità e sicurezza, con un'ottica di sostenibilità e riduzione degli sprechi.

La prima scelta riguarda il contenitore per eccellenza: il vetro.

Nonostante sia un materiale più pesante rispetto alla plastica e all'alluminio (e quindi più impattante in termini di emissioni di gas serra legate al trasporto), il vetro è il miglior materiale per conservare l'olio perché è inerte e non permette il passaggio di componenti tra il contenitore e il contenuto (come fa la plastica).

In questo caso, la nostra scelta è stata basata sulla qualità e sulla sicurezza. Tuttavia, per ridurre le emissioni di gas serra, abbiamo scelto di acquistare le bottiglie dalla vetreria più vicina a noi: a Marsala, in Sicilia, per ridurre l'impatto del trasporto. Per ridurre il rapporto tra contenuto e contenitore (product-to-packaging ratio), rispetto alla tradizionale bottiglia da 500 ml, abbiamo scelto una bottiglia da 250 ml, sufficiente per un consumo di circa 2 settimane, in modo da ridurre gli sprechi e favorire un consumo più consapevole.

Per il tappo, abbiamo scelto un tappo in alluminio con guarnizione in plastica, un materiale facilmente riciclabile e con una buona capacità di tenuta. Abbiamo evitato l'uso di tappi in plastica, che sono meno riciclabili e più impattanti in termini di produzione e smaltimento.

Per l'etichetta, abbiamo scelto un materiale in carta riciclata, con inchiostri a base d'acqua, per ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, abbiamo optato per un design essenziale e chiaro, per comunicare in modo trasparente e diretto con il consumatore.

Infine, per l'imballaggio esterno, abbiamo scelto scatole in cartone riciclato, con una grafica minimalista e senza l'uso di plastica. Le scatole sono state progettate per proteggere il prodotto durante il trasporto, riducendo al minimo l'uso di materiali e facilitando il riciclo.

In questo modo, abbiamo cercato di conciliare qualità, sicurezza e sostenibilità, per offrire un prodotto che rispetti l'ambiente e promuova un consumo più consapevole.

laissez un commentaire