Fare agricoltura in Italia non è facile, soprattutto per chi ha piccole produzioni di qualità.
Imprevisti, difficoltà nelle fasi di commercializzazione, limiti organizzativi portano sempre più spesso i piccoli imprenditori agricoli di valore a trovarsi in difficoltà e, talvolta, a vendere la propria azienda.
In questo articolo vogliamo descrivere brevemente le sfide quotidiane degli imprenditori agricoli e raccontare come Boniviri vuole sostenerli.
In Italia, i piccoli agricoltori che producono olio extravergine di oliva soffrono di condizioni avverse come l'aumento dei costi, i rischi legati ai cambiamenti climatici e la difficoltà di commercializzare i loro prodotti a un prezzo equo.
Per questi motivi sono spesso portati ad abbandonare l'attività agricola e, talvolta, a vendere i propri terreni.
Il dato è dimostrato dalla diminuzione del numero di aziende agricole (-28% rispetto al 2013) e dall'aumento della superficie agricola media utilizzata (SAU) dell'azienda, passata da 8,4 nel 2013 a 11 ettari nel 2016.
Le sfide affrontate dalle piccole imprese agricole sono legate a fattori quali l'aumento dei costi di gestione (ad esempio, i costi di trasformazione), la difficoltà di reperire manodopera di qualità, la difficoltà di accesso al credito.
A questi si aggiungono fattori esogeni come i rischi climatici e l'incidenza di episodi climatici estremi (ad esempio, grandinate, ondate di caldo o di freddo) e l'aumento delle infestazioni.
Tuttavia, per molte aziende agricole è difficile accedere a canali di vendita sicuri e redditizi, trovandosi spesso costrette a svendere i propri prodotti a intermediari.
In questo contesto, Boniviri si pone l'obiettivo di salvaguardare le piccole aziende agricole italiane di valore rendendole prospere e sostenibili, fornendo loro stabilità economica e rafforzando le loro competenze in termini di sostenibilità e produttività.
Per fare questo, Boniviri si impegna ad offrire alle aziende agricole partner un nuovo canale di vendita, unendo le forze per presentarsi sul mercato con un prodotto di alta qualità e attento alle pratiche di sostenibilità.
In questo modo, si impegna a remunerare il lavoro delle aziende agricole partner con un prezzo equo per ogni litro di olio, in linea con le migliori pratiche di qualità e di lavoro.
Infine, Boniviri intende offrire alle aziende agricole un supporto metodologico e formativo, attraverso:
- Uno strumento di gestione digitale dedicato alle aziende agricole in grado di misurarne la produttività e le pratiche di sostenibilità.
- Attività di supporto dedicate dal team Boniviri lungo le fasi di produzione e opportunità di confronto metodologico con altre aziende del territorio.
- L'adozione di un protocollo di sostenibilità e qualità per le aziende agricole.
- Attraverso questo approccio, per Boniviri le aziende agricole partner non sono fornitori, ma compagni di viaggio.