Transizione digitale, sostenibilità e Agricoltura 4.0: Linkem4Farm per i coltivatori Boniviri

par La redazione di Boniviri

Data di pubblicazione: 22 novembre 2021

Boniviri, una startup siciliana innovativa e società benefit specializzata nella produzione di alimenti di alta qualità e sostenibili, ha firmato un accordo di partnership con Linkem SpA, operatore leader italiano nel settore delle telecomunicazioni wireless a banda ultralarga, per offrire ai coltivatori che aderiscono al progetto Boniviri servizi innovativi di agricoltura 4.0.

I servizi di agricoltura intelligente Linkem4Farm, sviluppati in collaborazione con xFarm e Farm Technologies, prevedono l'utilizzo di una piattaforma digitale integrata per la gestione aziendale connessa a un sistema di sensori che comunicano con l'applicazione mobile, tutto attraverso il cloud. Tramite smartphone e tablet, i coltivatori potranno gestire e coordinare le attività amministrative aziendali digitalmente, automatizzare attività come il controllo delle scorte, la manutenzione dei macchinari e l'esportazione della documentazione specifica richiesta per le aziende che operano in agricoltura biologica, inclusi i documenti specifici per i membri del GlobalGap.

Grazie all'accordo con Linkem, le aziende agricole partecipanti al progetto Boniviri saranno anche abilitate all'utilizzo dei Sistemi di Supporto Decisionale della piattaforma, che permetteranno, grazie a modelli previsionali basati sull'intelligenza artificiale, di consultare i dati provenienti dal campo in tempo reale – come l'umidità e la temperatura del suolo, la salinità, la conducibilità, l'umidità fogliare – e ricevere consigli agronomici precisi, ad esempio su quando e come irrigare, migliorando così la qualità della produzione e la gestione e pianificando efficacemente il lavoro sul campo.

"La missione di Boniviri è creare valore con il cibo per tutti gli attori della filiera agroalimentare, dai coltivatori ai consumatori, e la partnership con Linkem rappresenta un ulteriore passo verso il raggiungimento dei nostri obiettivi indicati nella nostra Mappa d'Impatto", ha dichiarato Corrado Paternò Castello, co-fondatore e amministratore di Boniviri. "Grazie a questo accordo, saremo in grado di fornire ai nostri coltivatori partner strumenti innovativi a condizioni vantaggiose per rendere più efficiente la gestione aziendale e migliorare le prestazioni produttive e di sostenibilità delle loro attività".

"Attraverso la partnership con Boniviri, miriamo a valorizzare e accelerare ulteriormente la transizione digitale non solo nelle grandi aziende nazionali, ma anche nelle piccole realtà territoriali che finora hanno avuto difficoltà ad avvicinarsi alle nuove tecnologie", ha dichiarato Daniele Righi, Chief Innovation & Business Development Officer di Linkem. "Le soluzioni tecnologiche di Linkem4Farm permetteranno una digitalizzazione sempre più completa della filiera agricola e speriamo che contribuiscano così a garantire indirettamente l'eccellenza del prodotto finale delle aziende del territorio siciliano, orgoglio del Made in Italy a livello internazionale".

Grazie a Linkem4Farm, Boniviri compie un ulteriore passo verso il raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali indicati nella Mappa d'Impatto, il documento strategico che identifica la missione e gli obiettivi a lungo termine dell'azienda definiti sulla base degli SDG (gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite): salvaguardare le piccole aziende agricole italiane di valore rendendole prospere e sostenibili, rendere i prodotti Boniviri il più possibile eco-friendly e di qualità e avvicinare il mondo di chi coltiva a quello di chi consuma attraverso la sostenibilità.

Le soluzioni Linkem4Farm si aggiungeranno all'ecosistema integrato di servizi offerti ai coltivatori Boniviri, che permetteranno di migliorare la gestione aziendale in termini di produttività e sostenibilità, grazie alla mappatura delle prestazioni aziendali attraverso soluzioni digitali innovative e all'identificazione di azioni per ridurre l'impatto ambientale delle attività in campagna.

laissez un commentaire