Data di pubblicazione: 2 febbraio 2022
Il libro "Pianeta Stretto" di Massimo Livi Bacci mette in evidenza la crescita demografica globale e le sfide che essa comporta per l'agricoltura e l'alimentazione nel XXI secolo.
Attualmente, meno di un terzo della superficie terrestre è costituito da terre emerse, e di queste circa il 30% è destinato all'agricoltura. La maggior parte è utilizzata per il pascolo, mentre una parte minore è coltivabile o destinata a coltivazioni permanenti.
Le principali sfide globali per l'agricoltura sono:
- Crescita demografica e dei consumi: La popolazione mondiale è in aumento, così come la domanda di cibo e calorie pro capite.
- Crisi climatica: I cambiamenti climatici influenzano negativamente la capacità produttiva agricola.
- Produttività agricola: La crescita della produttività agricola non tiene il passo con l'aumento della domanda alimentare.
Queste sfide richiedono una riflessione sulle tendenze emergenti nel consumo alimentare, come le diete a base vegetale, la carne coltivata, le diete climatariane, vegetariane e vegane, nonché su modelli produttivi innovativi come l'agricoltura verticale e l'idroponica.
Nel gennaio 2022, la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi di persone. Secondo le Nazioni Unite, si prevede che raggiungerà i 10,9 miliardi entro la fine del secolo.
La domanda globale di cibo è influenzata anche dall'aumento del consumo calorico pro capite. Ad esempio, in Nord America, le diete sono ricche di carne, latticini e uova, mentre in Africa e Asia prevalgono i cereali. Tuttavia, anche in queste regioni si osserva un aumento del consumo di proteine animali, con implicazioni ambientali significative.
La produzione di alimenti di origine animale richiede proporzionalmente più terra, acqua e risorse, e genera più emissioni rispetto alla produzione vegetale. Attualmente, la domanda alimentare globale si attesta su una media di 2884 kcal al giorno per persona, ovvero oltre un milione di calorie all'anno per individuo.
Per affrontare queste sfide, sono necessarie scelte strategiche e un'attenzione crescente verso la sostenibilità e l'innovazione nel settore agricolo.