17 prodotti
17 prodotti
Ordina per:
La mandorla "pizzuta" di Avola, prende il nome dalla sua forma elegante a punta ed è riconosciuta in tutto il mondo per la sua varietà pregiata. Le nostre mandorle al naturale vengono semplicemente sgusciate e asciugate al sole per mantenere intatto il loro sapore intenso.
Richieste per tradizione per confetti e pasticceria, queste mandorle sono ideali a colazione, merenda o in qualsiasi piatto perché ricche di omega-3, vitamina E, proteine e fibre.

Box Oil Lovers - Degustazione Olio extravergine di oliva bio Siciliano
Box Oil Lovers - Degustazione Olio extravergine di oliva bio Siciliano
Box Olio Extravergine di Oliva (4 bottiglie da 500 ml)
Risparmi almeno il 10% rispetto all'acquisto singolo.
Un'idea regalo perfetta per gli amanti dell'olio di qualità.
La box include una selezione di olio EVO siciliano biologico, in base alla disponibilità della campagna olearia:
- Blend "Il Garbato": Un blend di Nocellara dell'Etna, Ogliarola Messinese e Biancolilla. Sentori di carciofo, mandorla dolce e un gusto floreale con piccantezza elegante. Perfetto per carne e verdure.
- Blend "l'Audace": Un blend equilibrato con Tonda Iblea e Nocellara dell'Etna. Aromi di pomodoro verde e carciofo, e apprezzato da tutti i palati che amano il fruttato medio-intenso. Ideale come regalo.
- Monocultivar Ogliarola Messinese: 100% Ogliarola Messinese. Note di pomodoro verde, delicato tra piccante e amaro. Prodotto limitato.
- Monocultivar Tonda Iblea: Coltivata fino a 600 metri sulla costa orientale della Sicilia. Un equilibrio armonico tra dolce e piccante, con amaro leggero.
Olio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perOlio extravergine di oliva "Garbato" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perBlend 100% siciliano:
40% Nocellara dell'Etna, 40% Ogliarola Messinese, 20% Biancolilla. Le olive vengono raccolte prima della maturazione, estratte a freddo entro poche ore dalla raccolta per preservarne le proprietà nutritive.
Sentori di pomodoro verde.
Gusto floreale, che ricorda il carciofo e la mandorla dolce.
Solo olio da ultima campagna olearia, fino a esaurimento scorte.
I capperi sono fiori da mangiare. Sprigionano sapori e odori particolari e unici, dai colori caldi e dal gusto che riporta alle vacanze.
I nostri capperi crescono sul suolo vulcanico dell'isola di Salina e donano un sapore mediterraneo a ogni piatto.
Disponibili in formato assaggio, barattolo e scorta. Hanno calibro e dimensione variabile. La consistenza è soda e carnosa.
I cucunci hanno sapore d'estate, di mare e di vacanze.
Crescono dai fiori di cappero sbocciati e sono comodi da spiluccare durante l'aperitivo, grazie al loro gambo.
Più succosi e croccanti dei fiori, provali con le olive, soprattutto quelle nere, con verdure come le melanzane, per insaporite insalate, con la pasta, il riso e le patate, buonissimi per condire la pizza, per guarnire piatti a base di carne o pesce, dando loro un tocco unico.
Olio extravergine di oliva "Audace" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perOlio extravergine di oliva "Audace" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perL'olio EVO bio "Audace" deve il suo nome al sapore deciso e intenso, grazie all'80% di Tonda Iblea e 20% di Nocellara dell'Etna.
Coltivato a regime biologico nel cuore dei Monti Iblei, viene raccolto prima della maturazione, estratto a freddo entro poche ore dalla raccolta per preservarne le proprietà nutritive.
Perfetto per condire primi invernali e grigliate estive, offre benefici per intestino, cuore e difese immunitarie.
Monocultivar Tonda Iblea - Olio extravergine di oliva Bio Siciliano
A partire da €6,90 EUR
Prezzo unitario perMonocultivar Tonda Iblea - Olio extravergine di oliva Bio Siciliano
A partire da €6,90 EUR
Prezzo unitario perDalla Tonda Iblea, varietà autoctona della Sicilia sud-orientale, Francesco estrae un olio extravergine di oliva monocultivar, selezionato da Gambero Rosso tra i migliori extravergine di oliva siciliani.
Prodotto in quantità limitata e da agricoltura biologica, questo olio pregiato si distingue per il suo gusto corposo e intenso, con note piccanti perfettamente equilibrate.
Le busiate trapanesi Boniviri sono una pasta biologica artigianale realizzata con grano antico Perciasacchi, coltivato in Sicilia secondo pratiche rigenerative, senza uso di sostanze chimiche, nel rispetto della biodiversità e del lavoro agricolo etico.
Questa pasta biologica è trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano e offrire una tenuta perfetta in cottura. La forma tradizionale a spirale rende le busiate ideali per sughi vegetali, pesti di mandorle, legumi o verdure di stagione.
Il Perciasacchi è un grano antico ricco di fibre e naturalmente digeribile: una scelta consapevole per chi cerca una pasta sana, sostenibile e dal gusto autentico. Ogni pacco racconta il lavoro dei nostri coltivatori e una filiera tracciata dalla semina al piatto.
I paccheri integrali di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Paccheri il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
Monocultivar Nocellara dell'Etna - Olio extravergine di oliva Bio Siciliano
A partire da €6,90 EUR
Prezzo unitario perMonocultivar Nocellara dell'Etna - Olio extravergine di oliva Bio Siciliano
A partire da €6,90 EUR
Prezzo unitario perLa Nocellara dell'Etna è una varietà di oliva che cresce esclusivamente sui fertili terreni vulcanici dell'Etna.
Il nostro olio EVO monocultivar è ottenuto in purezza, utilizzando solo queste olive, coltivate con metodo biologico.
Prodotto in quantità limitata, questo olio extravergine di oliva pregiato è ricco di polifenoli, noti per le loro proprietà antiossidanti.
Ideale per esaltare il sapore di antipasti di mare, verdure grigliate e formaggi freschi, offre un gusto autentico e raffinato.
Gli Spaghetti di grano antico siciliano Perciasacchi biologici Boniviri sono realizzati secondo pratiche agricole sostenibili e non intensive. Il Perciasacchi, varietà rustica e ricca di fibre, dona alla pasta un sapore intenso, una consistenza corposa e una digeribilità naturale.
Lavorati artigianalmente e trafilati al bronzo, questi spaghetti sono ideali per chi cerca un’alimentazione sana, tracciabile e legata alla biodiversità del territorio.
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
Perfetti con condimenti semplici a base di olio extravergine, verdure di stagione o sughi rustici, per portare in tavola un piatto buono, vero e sostenibile.
Monocultivar Ogliarola Messinese - Olio extravergine di oliva Bio Siciliano
A partire da €6,90 EUR
Prezzo unitario perMonocultivar Ogliarola Messinese - Olio extravergine di oliva Bio Siciliano
A partire da €6,90 EUR
Prezzo unitario perL'Ogliarola Messinese, varietà autoctona della Sicilia nord-orientale, è l'unico ingrediente del nostro olio extravergine biologico monocultivar.
Dal gusto delicato, sprigiona al naso profumi freschi di pomodoro verde.
Perfetto per condimenti a crudo, questo olio raffinato offre un'esperienza di gusto unica e genuina, ideale per chi cerca un sapore mediterraneo.
I Corallini di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Corallini il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
Le reginette Boniviri sono una pasta biologica artigianale realizzata con grano antico Perciasacchi, coltivato in Sicilia secondo pratiche rigenerative, senza uso di sostanze chimiche, nel rispetto della biodiversità e del lavoro agricolo etico.
Questa pasta biologica è trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano e offrire una tenuta perfetta in cottura. La forma tradizionale a spirale rende le busiate ideali per sughi vegetali, pesti di mandorle, legumi o verdure di stagione.
Il Perciasacchi è un grano antico ricco di fibre e naturalmente digeribile: una scelta consapevole per chi cerca una pasta sana, sostenibile e dal gusto autentico. Ogni pacco racconta il lavoro dei nostri coltivatori e una filiera tracciata dalla semina al piatto.
Olio extravergine di oliva "il Saggio" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perOlio extravergine di oliva "il Saggio" - biologico Italiano
A partire da €6,00 EUR
Prezzo unitario perL’olio extravergine di oliva “Il Saggio” è bilanciato tra 4 cultivar tipici della Sicilia:
25% nocellara etnea, 25% nocellara del belice, 25% moresca 25% biancolilla
L’azienda di Corrado Bonfanti, che produce quest’olio pregiato, ha studiato con Boniviri il giusto equilibrio per esaltare le proprietà di queste varietà, ricercando un gusto che fosse piacevole a crudo per condimenti semplici e che esaltasse anche piatti più complessi.
Non sai quale olio Boniviri scegliere? Nessun problema: lo facciamo noi per te.
Ci basta sapere il formato desiderato (100 ml, 250 ml, 500 ml, 1 L, 3 L o 5 L) e le quantità: selezioneremo per te l’olio più adatto tra le nostre etichette biologiche, tutte prodotte da piccoli coltivatori secondo criteri di sostenibilità, biodiversità e tracciabilità.
Che tu cerchi un olio delicato, fruttato o intenso, penseremo noi a proporti il meglio del nostro raccolto, sempre con trasparenza e cura.
Un modo semplice per scoprire l’olio Boniviri, lasciandoti guidare dalla nostra esperienza di filiera.
I Rigatoni di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Rigatoni il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.