(0)

Pasta Rigatoni Perciasacchi Bio

€5,50 EUR

  • Pasta di grano antico siciliano "Perciasacchi"
  • ideale per quando hai ospiti
  • tiene bene la cottura, è pronta in 10 minuti

Consegna stimata tra 15 Luglio e 17 Luglio.

Fai scorta (sconto 10%)

I Rigatoni di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.

I GRANI ANTICHI

I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto. 

Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.

VANTAGGI NUTRIZIONALI

Per la produzione dei Rigatoni il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.

Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.

La molitura a pietra e la lavorazione a bassa temperatura preservano le proprietà nutritive che vengono invece intaccate nei processi industriali: sali minerali, polifenoli, antiossidanti e caretonoidi. 

I grani antichi contengono più fibre, che aiutano a controllare l'indice glicemico. 

Più leggera e digeribile, la nostra pasta contiene meno glutine del frumento moderno, che consumato ogni giorno può avere effetti infiammatori*

I grani antichi infatti sono stati oggetti di studio all'Università di Bologna dal gruppo guidato dal professor Dinelli. Lo studio ha rilevato un valore nutraceutico superiore a quello del grano moderno.

*Non adatta per intolleranti e celiaci.

Fatta con passione

Grani antichi, metodi puliti, cura artigianale: ecco la nostra ricetta.

  1. Tutela della biodiversità e dei grani antichi siciliani: conserviamo la memoria agricola del territorio, rinunciando agli ibridi moderni ad alta resa per preservare sapore e benefici nutrizionali.
  2. Agricoltura biologica dal 2001: senza uso di pesticidi, diserbanti o concimi chimici, nel rispetto del suolo e delle falde acquifere. La rotazione tra cereali e legumi azoto-fissatori arricchisce naturalmente la terra.
  3. Stoccaggio a freddo: dopo la raccolta, il grano viene conservato a temperatura controllata. Il freddo protegge da muffe e insetti, senza uso di agenti chimici, e mantiene intatte le proprietà nutrizionali e organolettiche del chicco.
  4. Tecnica antica del lavaggio: prima della macinazione, il grano viene accuratamente lavato con acqua. Questa tecnica antica rimuove ogni impurità e ammorbidisce il chicco, preparandolo a una lavorazione più delicata e rispettosa.
  5. Molitura a pietra: la macinazione in pietra non surriscalda la farina e preserva intatto il germe del grano, la parte più ricca di nutrienti.

Il risultato è una pasta viva, nutriente e gustosa.

Più informazioni

Informazioni

  • Ingredienti

    semola biologica di grano duro, acqua

  • Peso

    500 g.

  • Origine

    Sicilia, Italia

  • Scadenza massima

    24 mesi. I prodotti spediti non hanno mai scadenza inferiore a 2 mesi.

  • Allergeni

    Glutine

Valore energetico: 1584 Kj/373 Kcal

Grassi totali: 1,38 g.

- di cui saturi: 0,349 g.

Carboidrati: 79,7 g.

- di cui zuccheri: 5,237 g.

Proteine: 10,5 g.

Sodio: 0,016 g

Pasta Rigatoni Perciasacchi Bio

€5,50 EUR

€5,50 EUR

Conosci chi lo produce

Rosaria Miceli Azienda Agricola

Tra Erice e Segesta, Rosaria Miceli si prende cura della sua azienda agricola di circa 20 ettari. Qui, tra legumi, ulivi e grani antichi siciliani, Rosaria segue il regime biologico e adotta tecniche naturali come la rotazione delle culture. Le spighe di grano "perciasacchi" si proteggono da sole e senza uso di pesticidi grazie alla loro altezza che arriva fino a 1,80 m. Macinando il proprio grano e trasformandolo in pasta artigianale Rosaria ha creato una filiera corta e trasparente.filiera corta e trasparente.

Una ricetta per te

Rigatoni con crema di carciofi, tofu affumicato croccante e mandorle

Ingredienti: Rigatoni: 180 g Cuori di carciofo (freschi o surgelati): 250 g Tofu affumicato: 150 g Scalogno: 1 piccolo (circa 30 g) Latte di soia senza zucchero: 50 ml Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai (circa 30 g) Succo di limone: 1 cucchiaio (circa 10 ml) Mandorle pelate o con pelle: 30 g (per la granella) Prezzemolo fresco: 1 cucchiaio tritato Menta fresca: 5-6 foglie Sale e pepe nero: q.b. Acqua di cottura della pasta: q.b. (tenere da parte 1 tazza)

Preparazione: Tritate lo scalogno e soffriggetelo per un minuto in una padella antiaderente con un filo d’olio. Unite i cuori di carciofo e saltateli per qualche minuto per farli insaporire. Salate, pepate e proseguite la cottura con coperchio per circa 15 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua se necessario per non farli attaccare.

Nel frattempo tagliate il tofu affumicato a cubetti molto piccoli e saltateli in padella con un filo d’olio. Cuoceteli per almeno 10 minuti, finché non saranno ben dorati e leggermente croccanti. Lessate i paccheri in abbondante acqua salata e scolateli al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
Nel bicchiere alto del minipimer versate il latte di soia, l’olio e il succo di limone e frullate fino a ottenere una cremina liscia. Unite i carciofi cotti, il prezzemolo e la menta, poi frullate aggiungendo poca acqua di cottura fino a ottenere una crema morbida.
Saltate i paccheri in padella con la crema di carciofi, aggiungendo acqua di cottura se serve per amalgamare. Impiattate e completate con il tofu affumicato croccante e una spolverata di granella di mandorle tostate. Servite subito, ben caldo.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)