(3)

Elicriso dell'Etna

€5,90 EUR

  • un nuovo aroma in cucina
  • per trasformare le tue ricette
  • antinfiammatorio e lenitivo

Consegna stimata tra 02 Novembre e 04 Novembre.

Formato

L’elicriso è spesso associato alla cosmetica, ma in pochi conoscono il suo straordinario potenziale in cucina. Il suo profumo avvolgente, con note di liquirizia e rosmarino, è l’ingrediente perfetto per dare un tocco inaspettato ai tuoi piatti quotidiani. Aggiungilo a risotti cremosi, usalo nelle zuppe di legumi o sperimentalo con le patate arrosto per un twist aromatico sorprendente. Basta un pizzico per trasformare una ricetta semplice in un’esperienza nuova e raffinata.

L’uso farmaceutico dell’Elicriso risale alla medicina greco-romana.
Oggi è un ingrediente chiave nella cosmetica naturale, noto per la sua capacità di lenire la pelle e ridurre gli arrossamenti. Considerato un efficace antistaminico naturale, trova impiego anche nel trattamento di disturbi allergici come riniti, congiuntiviti e infiammazioni di origine allergica.

1. Preparare una tisana digestiva

Infondi qualche foglia di elicriso in acqua calda per 5-10 minuti. Ha proprietà digestive e antinfiammatorie.

2. Condire pasta e risotti

Un po’ di elicriso tritato può dare un tocco aromatico a un risotto ai funghi o alle verdure.

Mescolalo con pomodorini confit e aglio per un condimento semplice per la pasta.

3. Con verdure al forno o in padella

Perfetto con patate arrosto, melanzane, zucchine e peperoni.

Aggiungilo agli ortaggi grigliati per un profumo intenso.

4. Aggiungerlo alle zuppe e minestre

Usalo intero e rimuovilo prima di servire, come si fa con l’alloro, per dare un sapore aromatico a zuppe di legumi, minestre di verdure o brodi di carne.

Più informazioni

Informazioni

  • Ingredienti

  • Peso

    5 gr.

  • Origine

    Sicilia, Italia

  • Scadenza massima

  • Allergeni

€5,90 EUR

Conosci chi lo produce

Sari Azienda Agricola

Sari nasce dal sogno di Roberto Carbone, giovane imprenditore catanese che, alle pendici dell'Etna, ha trasformato un piccolo lotto di terreno vulcanico in un'oasi di biodiversità. Tra i profumi intensi delle piante officinali e i colori vividi della natura, Roberto coltiva non solo la terra, ma anche idee innovative, rimanendo profondamente legato alla sua terra. Ogni pianta è un omaggio alla ricchezza del territorio etneo e alla passione di chi sceglie di restare e valorizzarlo.

Una ricetta per te

Zuppa di ceci aromatizzata

Per preparare una zuppa di ceci ed elicriso, soffriggi in olio evo una cipolla, uno spicchio d’aglio, una carota e una costa di sedano tritati. Aggiungi 250 g di ceci ammollati (o 400 g già cotti), un pomodoro a cubetti (o 200 g di passata) e 2 rametti di elicriso. Copri con un litro di brodo vegetale e cuoci a fuoco lento per circa 1 ora e mezza (40 min in pentola a pressione, 20 min se usi ceci già cotti). Aggiusta di sale e pepe, e completa con un filo d’olio e crostini di pane.