Give something that everyone will love:
HIGH-QUALITY, SUSTAINABLE AND 100% PLANT-BASED
from small Italian excellent farmers.

.in evidence

1153512

Free shipping from 49€

Free shipping from 49€

Order at +39 351 577 0816

boniviri---logo
italian-b-corp-logo-black-rgb
bonivirilogo-bianco
bonivirilogo-bianco
ita-en-b-corp-logo-tagline-lockup-standard-white-rgb

BONIVIRI benefit company

limited liability

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

+39 351 577 0816

BONIVIRI benefit company

limited liability

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

+39 351 577 0816

emre-gencer-irvq6avvgde-unsplash

With Boniviri, eating well means creating value.

With the Boniviri project, those who produce and those who consume consciously choose to preserve the values of the territory, local heritage and protect the environment.

With Boniviri, eating well means creating value.

With the Boniviri project, those who produce and those who consume consciously choose to preserve the values of the territory, local heritage and protect the environment.

L'Oleoteca

logo-satispay-red-230x230
logo-satispay-red-230x230
schermata 2022-02-21 alle 12.06.24

facebook
instagram

facebook
instagram
mastercardhrzrev300px2x
ppcom-white1
ppcom-white1
mastercardhrzrev300px2x

“Trasformando la materia prima continuiamo l’impegno di produttori e produttrici”

2025-02-28 10:55

Lucia Perasso

Boniviri Storie, sustainability, Catania, foodmadegood, certificazione sostenibilità, filiera, agricolab, ristorantesostenibile, ristorante, rete,

agricolab boniviri

La storia di Agricolab, nuovo partner di Boniviri, è fatta di persone e materie prime selezionate con cura ed attenzione per dare centralità alla filiera.

Una filosofia che è quotidianità da Agricolab, realtà catanese che racchiude al suo interno l’attività di ristorazione, con due sedi a Catania ed il servizio di catering, e quella di trasformazione, con il laboratorio di Sortino, in provincia di Siracusa. 

 

Oltre a questo, Agricolab raggruppa un ecosistema di aziende agricole, selezionate con cura ed attenzione da Peppe e Fawn, proprietar* del locale. Così sedersi a tavola non è solo assaporare un piatto, ma gustarsi un intero racconto fatto di persone, luoghi e materie prime.

 

 

Da Singapore a Catania

La storia di Agricolab inizia con l'incontro tra Peppe e Fawn, avvenuto nel 2010 in Argentina. Dopo aver vissuto e gestito un’attività a Singapore, tornano in Sicilia con l’intento di esplorare l’isola alla ricerca di piccol* produttori e produttrici, e materie prime di qualità. La loro missione è quella di creare una rete nella filiera agricola, raccogliendo agricoltor* e contadin* con una storia da raccontare. Le storie di persone e territori diventano gli ingredienti principali del menù di Agricolab, locale che Peppe e Fawn fondano nel 2018 dopo aver esplorato la migliore offerta enogastronomica della Sicilia. 

partner boniviri

Dal campo al piatto

Quando Agricolab apre le porte nel 2018, la centralità degli ingredienti e delle aziende agricole è servita: portare a tavola le storie, le emozioni ed il gusto attraverso un menù che si adatta alla stagionalità ed alla disponibilità delle materie prime. Non esiste quindi menù fisso: ciò che la terra dà, Agricolab serve. Il locale adotta una linea prevalentemente vegetale, selezionando aziende agricole che hanno valori di sostenibilità.

Il lavoro è quello di continuare l’impegno di produttori e produttrici trasformando la materia prima in un’offerta adatta alla vita contemporanea: piatti veloci e pronti, ma anche per occasioni speciali e per un pasto in compagnia, senza compromettere il gusto e la filiera.


 

Due mondi in uno: ristorante e laboratorio

Da Agricolab il mondo della ristorazione incontra quello della trasformazione: “Il modus operandi è diverso ma la filosofia è la stessa: il lavoro creativo di sviluppo parte sempre dalla materia prima” dice Fawn. La proposta è sempre dettata dall’input agricolo, poi inizia il processo di ideazione: gli abbinamenti si scelgono per valorizzare i sapori e le proprietà delle materie prime. Si parte da un ingrediente, sperimentando e testando tutte le possibilità, valutando quali miglioramenti apportare senza dimenticare l’utilità e l’esperienza nell’utilizzo del prodotto. Un lavoro che parte dalla terra ed è pensato per chi lo gusta. 

La creatività, le esperienze di vita e contaminazioni di Peppe e Fawn creano gli abbinamenti senza regole culinarie particolari e senza lasciarsi influenzare dai dettami della cucina locale. Si tratta di una modalità che ha anche basi scientifiche: Fawn si informa sui profili di sapori che funzionano bene insieme, anche se non tipicamente associati ad ingredienti e preparazioni siciliane. 

agricolab boniviri

Una rete sul territorio

Il medesimo processo creativo viene applicato nello sviluppo di prodotti per i/le clienti, tra cui compare Boniviri. Questa collaborazione, basata su valori condivisi, ha portato Agricolab ad unirsi alla rete Boniviri, diventando azienda partner. Per partecipare al modello Boniviri, Agricolab aderisce al Manifesto Eat Well, Doing Good, che comprende raccomandazioni sui temi chiave di Agricoltura, Ambiente e Persone. “Sul territorio ci sforziamo per la cooperazione tra persone ed aziende allineate a valori simili ai nostri, come lo è Boniviri” racconta Peppe.

 

 

Nutrire il futuro

Dalle box di prodotti ai workshop dedicati alla scoperta del mondo del cibo per bimb*, anche così Agricolab dà il suo contributo attraverso il cibo, educando sulla sua importanza.

“Diventando genitori abbiamo acquisito una maggiore sensibilità alle esigenze delle famiglie, e manteniamo un occhio al futuro portando avanti i valori di sostenibilità, biodiversità, importanza del ruolo del cibo, ed il suo impatto su larga scala”.

 

Per i suoi sforzi in questo ambito Agricolab è tra le prime attività in Italia ad ottenere il riconoscimento di due stelle rilasciato da Food Made Good, certificazione internazionale che premia le attività horeca virtuose per il loro lavoro di sostenibilità.

Il processo è rigoroso con domande molto specifiche” racconta Fawn, “Ci ha fatto riflettere molto, perché l’impatto che abbiamo è veramente la somma di tante parti che da sole potrebbero sembrare insignificanti”. Sono anche i piccoli contributi, insieme alle azioni più significative, ad essere misurati e valutati con Food Made Good per catturare l'impatto di un'attività a 360 gradi. Non viene trascurato l'aspetto della comunicazione dell'impegno e dell'influenza che un ristorante può avere sul resto del settore e su chi lo sceglie anche per un solo pasto: “La sostenibilità dovrebbe partire anche dalla comunicazione, per essere parte di una conversazione più grande su questo argomento”.

 

Scopri qui le attività vincitrici del premio Food Made Good 2024 che si stanno certificando.

OUR BLOG

Latest Articles

elsa-tornabene-b9izigwptli-unsplash1

Subscribe to our Newsletter

Stay up to date on all Boniviri news and products