eyJpdCI6ImJvbml2aXJpIG1hbWVydGlubyByb3NzbyBkb2MgdmlubyBtYXJpYSBnZW5vdmVzZSB2aWduYSBuaWNhIn0=
1153512

Spedizione gratuita da 49 €

Ordina al +39 351 577 0816

boniviri---logo
bonivirilogo-bianco
bonivirilogo-bianco

​CONTATTI

BONIVIRI

MENU

MENU

​CONTATTI

BONIVIRI

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

vignanica-logo-con-striscia-sicilia-0-logo-azienda.jpeg

Azienda Agricola Vigna Nica

logo-satispay-red-230x230
logo-satispay-red-230x230

© 2022 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

Sito web realizzato da Flazio Experience ​

© 2022 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

Sito web realizzato da Flazio Experience ​


facebook
instagram

facebook
instagram
mastercardhrzrev300px2x
ppcom-white1
ppcom-white1
mastercardhrzrev300px2x

Partita con soli 2 ettari vitati e oggi arrivata a quasi 5, Vigna Nica è una piccola cantina.

“Nica” in siciliano significa, per l'appunto, piccola. Questa splendida realtà oggi è guidata da Maria, giovane e visionaria vignaiola. ​

Scopri il vino Vigna Nica

"Se tu prendi una zappa, scavi e non trovi vermi, formiche, vuol dire che il suolo non è sano".

olives-37
eyJpdCI6ImJvbml2aXJpIG1hbWVydGlubyByb3NzbyBkb2MgdmlubyBtYXJpYSBnZW5vdmVzZSB2aWduYSBuaWNhIn0=eyJpdCI6Im1hcmlhIGdlbm92ZXNlIHZpZ25hIG5pY2EifQ==eyJpdCI6ImJvbml2aXJpIG1hbWVydGlubyByb3NzbyBkb2MgdmlubyBtYXJpYSBnZW5vdmVzZSB2aWduYSBuaWNhIn0=eyJpdCI6Im1hcmlhIGdlbm92ZXNlIHZpZ25hIG5pY2EifQ==eyJpdCI6ImNvcnJhZG8gcGF0ZXJubyBjYXN0ZWxsbyBlIHZpZ25hIG5pY2EifQ==eyJpdCI6IiJ9eyJpdCI6IiJ9eyJpdCI6IiJ9eyJpdCI6IiJ9

LA STORIA

Partita con soli 2 ettari vitati e oggi arrivata a quasi 5, Vigna Nica è una piccola cantina - “Nica” in siciliano, significa piccola – guidata da Maria, giovane e visionaria vignaiola. I vigneti dell’azienda sorgono nella zona DOC del Mamertino, in provincia di Messina. Un territorio particolarmente vocato per la coltivazione della vite grazie al clima mediterraneo caldo, ma sempre mitigato dalle brezze del mare, e terreni collinari, tra i 100 e i 350 metri di altitudine, prevalentemente argillosi e con presenza di rocce vulcaniche, molto adatti per la coltivazione delle varietà a bacca rossa. Vigna Nica lavora nel pieno rispetto della natura, affiancando alla coltivazione biologica tecniche di agricoltura biodinamica e sistemi di concimazione naturali come il sovescio, l’humus di lombrico e il cornoletame.

La vendemmia avviene al mattino presto, in piccole cassette da 16kg. L’uva è selezionata a mano. I vini rossi sono vinificati con prolungate macerazioni sulle bucce e molteplici rimontaggi e delestage. Il bianco e il rosato vengono vinificati a basse temperature in un’atmosfera resa inerte dall’utilizzo del ghiaccio secco. L'azienda produce quattro diverse etichette: il Mamertino Rosso DOC e Mamertino Rosso Riserva DOC, il Mamertino Bianco DOC e il Nica, Terre Siciliane Rosato IGP.

mamertino riserva

Mamertino Riserva D.O.C. 

BEST SELLER

Nero d'Avola, Nocera, Nerello Mascalese - 2015

Agricoltura biologica con utilizzo di trattamenti biodinamici, nessun intervento chimico Vendemmia al mattino presto in piccole cassette da 16kg, uva selezionata a mano. Macerazione prolungata sulle bucce a temperatura controllata variabile, a seconda delle fasi di vinificazione, tra i 18° e 24° con rimontaggi, delestage e successivo svolgimento della fermentazione malolattica. Affinamento: 12 mesi in tonneau da 5hl di rovere francese Colore: rosso rubino carico

 

Odore: in evidenza i profumi terziari da lungo affinamento con note dolci, in secondo piano sentori di marmellata di prugna e ciliegia.

Sapore: impatto suadente, vellutati i tannini del legno che conferiscono un perfetto equilibrio.

Gradazione alcolica: da 13,5% a 14,5% in base alle annate

mamertino doc

Mamertino D.O.C. 

Nero d'Avola, Nocera, Nerello Mascalese - 2018

Agricoltura biologica con utilizzo di trattamenti biodinamici, nessun intervento chimico Vendemmia al mattino presto in piccole cassette da 16kg, uva selezionata a mano. Macerazione prolungata sulle bucce a temperatura controllata variabile, a seconda delle fasi di vinificazione, tra i 18° e 24° con rimontaggi, delestage e successivo svolgimento della fermentazione malolattica. Affinamento 24 mesi in acciaio. Colore: rosso rubino vivace con riflessi violacei.

 

Odore: profumi primari con note dolci e sentori di sottobosco e mirtillo

Sapore: equilibrato, si percepisce l’impatto gustativo conferito dai nobili tannini.

Gradazione alcolica: da 13,5% a 14,5% in base alle annate

nica rosato

Nica

Vino Rosato Terre Siciliane IGP - 2021

Agricoltura biologica con utilizzo di trattamenti biodinamici, nessun intervento chimico. Vendemmia al mattino presto in piccole cassette da 16kg, uva selezionata a mano. Prodotto dalla vinificazione in bianco di uve Nero d’Avola e Nocera con pressatura a grappolo intero in atmosfera inertizzata con ghiaccio secco. Chiarifica tramite decantatura statica e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox.

 

Odore: intenso al naso con chiare note di fragola selvatica, lampone e rosa.

Sapore: elegante e bilanciato, fresco, equilibrato, corposo e persistente.

Gradazione alcolica: 12,5%

BONIVIRI

Il protocollo di Boniviri

Boniviri seleziona piccole aziende agricole italiane che hanno tre caratteristiche fondamentali:

Sono creatrici di prodotti eccellenti sotto il profilo qualitativo e gastronomico

Si impegnano in un percorso di sostenibilità e impatto sociale

Con il loro lavoro sono custodi di valori e patrimoni locali

Boniviri segue i produttori durante tutti i processi coltivazione, lavorando insieme a loro per garantire qualità e sostenibilità.

Per questa ragione, sta sviluppando un protocollo condiviso e una piattaforma digitale utile a mappare le performance di produttività e attenzione all’ambiente delle imprese partner del progetto. 

img6893-1

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità ed i prodotti di Boniviri

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder