eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==
1153512

Spedizione gratuita da 49 €

Ordina al +39 351 577 0816

boniviri---logo
bonivirilogo-bianco
bonivirilogo-bianco

​CONTATTI

BONIVIRI

MENU

MENU

​CONTATTI

BONIVIRI

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

logo-terre-sul-dirillo-820x420.max-200x200

Terre sul Dirillo

Società Agricola

logo-satispay-red-230x230
logo-satispay-red-230x230

© 2022 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

Sito web realizzato da Flazio Experience ​

© 2022 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

Sito web realizzato da Flazio Experience ​


facebook
instagram

facebook
instagram
mastercardhrzrev300px2x
ppcom-white1
ppcom-white1
mastercardhrzrev300px2x

L'obiettivo di Terre sul Dirllo è quello di Portare sulle tavole un prodotto che ricordi i sapori e le tradizioni di un tempo, cogliendo nuove opportunità di tecniche agricole e agronomiche nel rispetto delle tradizioni.

olives-8
vda

Scopri l'Olio di Terre sul Dirillo

NewCondition 18.90
In Stock
NewCondition 209.00
In Stock
olio-evo-bio-750-ml-premio-green olio-evo-bio-750-ml-premio-green olio-evo-bio-750-ml-premio-green olio-evo-bio-750-ml-premio-green
1 2 3 4 5 6

Le caratteristiche dell'olio

CULTIVAR OLIVE

Nocellara dell'Etna, Tonda Iblea

ZONA DI PRODUZIONE

Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa

AGRICOLTURA

Trattamenti secondo agricoltura biologica

OLIO BIOLOGICO/CONVENZIONALE

Biologico

ASPETTO & COLORE

ETA' MEDIA DELLE PIANTE

Alcune secolari, altre di nuovo impianto

VERDE CON RIFLESSI GIALLI

RACCOLTA

CARATTERISTICHE

Tra settembre e ottobre, a mano e mediante agevolatori meccanici

Profumo intenso di frutto con un odore spiccato di pomodoro verde, origano e carciofo, amaro delicato con discreto piccante

ESTRAZIONE

Procedimenti meccanici a freddo

ABBINAMENTI CONSIGLIATI

STOCCAGGIO

Perfetto per i piatti della cucina mediterranea, in particolare con quelli provenienti dall'orto (insalate, minestre, passati di verdure)

Serbatoio acciaio Inox

olives-12
eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==eyJpdCI6IkJvbml2aXJpIC0gRWF0IHdlbGwgZG9pbmcgZ29vZCAtIEF6aWVuZGEgQWdyaWNvbGEgVGVycmUgc3VsIERpcmlsbG8gLSBQcm9kb3R0aSBBbGltZW50YXJpIFNpY2lsaWFuaSBOYXR1cmFsaSBlIFNvc3RlbmliaWxpIC0gVmVuZGl0YSBhIFByaXZhdGkgZSBBemllbmRlIC0gU2hvcCBPbmxpbmUifQ==
olives-37

LA STORIA

L’azienda agricola “Terre sul Dirillo Società Agricola” è stata fondata nel 2011 da due giovani imprenditori Iblei, i quali hanno deciso di operare su due fattori di qualità: il territorio e la produzione agricola. Terre sul Dirillo nasce per dare continuità alla tradizione aziendale di famiglia, fondata dal trisavolo paterno Carmelo Ravalli, che aveva acquistato tra il 1934 ed il 1947 diversi lotti di terreno, un tempo antichi latifondi, appartenuti al Principe Biscari (C.da Pirrera-Dirillo Agro di Acate) ed alla Marchesa Condorelli (C.da Ragoleti Agro di Licodia Eubea).  La precedente produzione aziendale verteva su diverse tipologie di prodotto, dall’allevamento del bestiame, alla coltivazione di ortaggi a pieno campo. ​La disposizione di questi due importanti nuclei aziendali si basava sulla transumanza degli animali, i quali trascorrevano le due stagioni in terreni differenti in base alle loro esigenze climatiche.

BONIVIRI

Il protocollo di Boniviri

Boniviri seleziona piccole aziende agricole italiane che hanno tre caratteristiche fondamentali:

Sono creatrici di prodotti eccellenti sotto il profilo qualitativo e gastronomico

Si impegnano in un percorso di sostenibilità e impatto sociale

Con il loro lavoro sono custodi di valori e patrimoni locali

Boniviri segue i produttori durante tutti i processi coltivazione, lavorando insieme a loro per garantire qualità e sostenibilità.

Per questa ragione, sta sviluppando un protocollo condiviso e una piattaforma digitale utile a mappare le performance di produttività e attenzione all’ambiente delle imprese partner del progetto. 

img6893-1

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità ed i prodotti di Boniviri

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder