Fai un regalo che piacerà a tutti:

BUONO, SOSTENIBILE E 100% VEGETALE

da piccole eccellenze italiane.

 

 

.in evidenza

1153512

Spedizione gratuita da 59€

Leggi la nuova guida regali clienti

Ordina al +39 351 577 0816

boniviri---logo
italian-b-corp-logo-black-rgb
bonivirilogo-bianco
bonivirilogo-bianco
ita-en-b-corp-logo-tagline-lockup-standard-white-rgb

​CONTATTI

MENU

MENU

​CONTATTI

BONIVIRI

BONIVIRI

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

cod. op. 464Z
IT BIO 008

emre-gencer-irvq6avvgde-unsplash

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Cortile 29

logo-satispay-red-230x230
logo-satispay-red-230x230
schermata 2022-02-21 alle 12.06.24

© 2025 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

© 2025 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871


facebook
instagram

facebook
instagram
mastercardhrzrev300px2x
ppcom-white1
ppcom-white1
mastercardhrzrev300px2x

Elicriso: storia e leggenda di una pianta immortale

11-06-2021 13:55

Anna Sipione

sostenibilità, food, sicilia, curiosità, elicriso, spezie, environment,

Elicriso: storia e leggenda di una pianta immortale

Una pianta dalla storia affascinante e dalle proprietà uniche

" Di fortuna resti intriso, chi si adorna di elicriso"

Che storia, l’elicriso. Questo arbusto così poco glamour, non più alto di 50 cm e dall’odore amaro e pungente, quasi sgradevole, riserva (curiose) sorprese. A partire dal nome, che le leggende attribuiscono alla prima ninfa che lo colse, Elicrisa. Ninfa bellissima, dai capelli dorati, che amò un Dio senza essere corrisposta e per questo, alla sua morte, fu trasformata dagli Dei in una pianta di elicriso i cui fiori, oggi, sono portafortuna per le persone innamorate: “Di fortuna resti intriso, chi si

adorna di elicriso”, recita un detto popolare. Si dice anche che un mazzetto di elicriso, lasciato essiccare tutto l’anno e poi fatto bruciare la notte di San Giovanni, permetterebbe di conquistare la persona amata.

 

Le proprietà di questa pianta, molto diffusa in Italia nei luoghi aridi, specialmente nelle isole, dove a volte si estende così tanto da ricoprire intere distese di terreno, sono potenti quanto le storie di cui è protagonista. L’elicriso, infatti, è ricco di componenti come nerolo e acetato di nerile, tannino, cere ed elicrisina, che donano all’organismo numerosi benefici.

 

Erba respiro – così viene chiamata in alcune regioni d’Italia per le sue proprietà balsamiche - può essere utilizzato come rimedio naturale contro la tosse bronchiale ed è consigliato ai soggetti affetti da diabete per la sua azione diuretica e depurativa. Non solo, l’elicriso viene impiegato nella realizzazione di pomate contro scottature solari, ustioni e psoriasi e, in oculistica, come emolliente in caso di congiuntiviti acute e croniche.

 

Una pianta dalle mille proprietà benefiche e definita “immortale” per la caratteristica dei suoi capolini, capaci di conservarsi inalterati nel tempo, anche dopo essere stati disseccati.

Immortale come l’amore della ninfa Elicrisa, conservato ancora oggi, intatto, nei suoi fiori dorati.

Nota sulla Certificazione: La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.

IL NOSTRO BLOG

Gli ultimi articoli

elsa-tornabene-b9izigwptli-unsplash1

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità ed i prodotti di Boniviri