Fai un regalo che piacerà a tutti:

BUONO, SOSTENIBILE E 100% VEGETALE

da piccole eccellenze italiane.

 

 

pxb_865152_42ea74574ccded1c6a0a75a57ee96178

.in evidenza

1153512

Spedizione gratuita da 59€

Leggi la nuova guida regali clienti

Ordina al +39 351 577 0816

boniviri---logo
italian-b-corp-logo-black-rgb
bonivirilogo-bianco
bonivirilogo-bianco
ita-en-b-corp-logo-tagline-lockup-standard-white-rgb

​CONTATTI

MENU

MENU

​CONTATTI

BONIVIRI

BONIVIRI

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

BONIVIRI società benefit

a responsabilità limitata

info@boniviri.com

Via Etnea 29, Catania

​+39 351 577 0816

cod. op. 464Z
IT BIO 008

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Con Boniviri mangiare bene significa creare valore.

Con il progetto di Boniviri, chi produce e chi consuma sceglie consapevolmente di custodire i valori del territorio, i patrimoni locali e di tutelare l’ambiente.

Azienda Agricola

Rosaria Miceli

logo-satispay-red-230x230
logo-satispay-red-230x230
schermata 2022-02-21 alle 12.06.24

© 2025 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871

© 2025 Boniviri Società Benefit a Responsabilità Limitata - P.IVA 05761460871


facebook
instagram

facebook
instagram
mastercardhrzrev300px2x
ppcom-white1
ppcom-white1
mastercardhrzrev300px2x

Nota sulla Certificazione: La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.

Rosaria coltiva grani antichi siciliani, ceci e leguminose a cui si aggiunge un oliveto con produzione di olive da olio cerasuola, nocellara e biancolilla, tutto rigorosamente in regime biologico.

Vezzo Grafico

Scopri la pasta dell'azienda Agricola Rosaria Miceli

NewCondition 4.50
In Stock
ceci-biologici-italiani-di-sicilia-varieta-buseto ceci-biologici-italiani-di-sicilia-varieta-buseto

NewCondition 60.00
In Stock
confezione-da-12-reginette-corte-bio-grano-perciasacchi

NewCondition 5.00
In Stock
pasta-busiate-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

NewCondition 5.00
In Stock
pasta-corallini-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

NewCondition 5.00
In Stock
pasta-paccheri-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

NewCondition 5.50
In Stock
pasta-reginette-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g pasta-reginette-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

NewCondition 5.00
In Stock
pasta-rigatoni-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

NewCondition 5.00
In Stock
pasta-spaghetti-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

Pasta e Legumi

NewCondition 5.00
In Stock

Descrizione

Paccheri biologici di semola integrale di grano duro antico siciliano, varietà Perciasacchi.

 

  • Qualità biologica
  • Sostenibile
  • Salutare
  • Rispetta la terra
  • Elevate capacità nutrizionali

 

VIENI A CONOSCERE I PRODUTTORI

Le busiate integrali di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.

 

I GRANI ANTICHI

I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto. 

Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.

 

VANTAGGI NUTRIZIONALI

Per la produzione delle Busiate il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.

Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.

 

Denominazione: Pasta biologica di grano duro

Peso netto: 500 g

Ingredienti: semola biologica di grano duro, acqua

Allergeni: Contiene glutine. Può contenere: altri cereali contenenti glutine, soia, senape. 

Modalità di conservazione: Da conservarsi in luogo fresco, al riparo dalla luce e dalle sorgenti di calore.

 

Luogo di produzione: Sicilia, Italia

 

Prodotto e confezionato nello stabilimento di: C.da San Giuseppe Tafalia, 164 - 90125 Marsala (TP) Per: Azienda Agricola Rosaria Miceli via Palermo 224 - 91012 Buseto Palizzolo (TP)

pasta-busiate-integrali-di-perciasacchi-bio-500-g

Le caratteristiche della pasta

TIPOLOGIA SEMOLA

Perciasacchi e Senatore Cappelli

ZONA DI COLTIVAZIONE

Buseto Palizzolo, Trapani

AGRICOLTURA

Trattamenti secondo biologico

VARIETÀ PASTA

Reginette, Busiate Trapanesi

TRAFILATURA ED ESSICCAZIONE

Trafilata al bronzo con lenta essiccazione

vdamiceli%20lr.jpegpxb_6508088_69ea45a39be70ad97926b51eabe57637pxb_5249498_73b3853016c5ccadcc441622da652823pxb_1845835_24adac41db4115d9bd07d2c68a0a3b37
Vezzo Grafico

LA STORIA

L’Azienda Agricola Biologica Rosaria Miceli nasce in Sicilia nel 1990 a Buseto Palizzolo, un piccolo paese sulle colline a est di Trapani, a 250 m s.l.m. Si tratta di una piccola azienda che si estende su circa 20 ettari, dove Rosaria coltiva grani antichi siciliani, ceci e leguminose a cui si aggiunge un oliveto con produzione di olive da olio cerasuola, nocellara e biancolilla, tutto rigorosamente in regime biologico. L’azienda coltiva la varietà perciasacchi, chiamata così per la forma appuntita del chicco che bucava – “perciava”, in siciliano - i sacchi di iuta che contenevano il grano, e la varietà senatore cappelli. Fin dall’inizio, Rosaria ha scelto di coltivare grani antichi per proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico locale. La sua azienda adotta la tecnica della rotazione delle colture: alternando al grano le leguminose per far sì che il terreno sia più fertile, il grano cresce e si sviluppa senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Inoltre, l’altezza elevata delle spighe - raggiungono 1,80 mt - combatte in modo naturale le erbe infestanti e non richiede pesticidi e concimi chimici. Una scelta a vantaggio dell’ambiente e dei consumatori.

I benefici nutrizionali dei grani siciliani sono molteplici: il contenuto proteico è superiore rispetto a quello dei grani moderni. Hanno una diversa struttura del glutine, che li rende meglio assimilabili e meno tossici per l’organismo. Proprio grazie alla diversa struttura del glutine, i grani antichi sono notevolmente più leggeri e digeribili, ottimi anche per l’alimentazione dei bambini. I grani antichi, inoltre, sono ricchi di antiossidanti, minerali e polifenoli. Nel 2020, con l’ausilio di un mulino a pietra e un pastificio artigianale, Rosaria ha iniziato a produrre farina e pasta. La lavorazione lenta del mulino, caratterizzata da basse temperature che non destabilizzano i nutrienti, a differenza della lavorazione industriale, permette di conservare germe, vitamine, fibre, sali minerali e tutte le proprietà nutrizionali presenti nel chicco.

BONIVIRI

Il protocollo di Boniviri

Boniviri seleziona piccole aziende agricole italiane che hanno tre caratteristiche fondamentali:

Sono creatrici di prodotti eccellenti sotto il profilo qualitativo e gastronomico

Si impegnano in un percorso di sostenibilità e impatto sociale

Con il loro lavoro sono custodi di valori e patrimoni locali

Boniviri segue i produttori durante tutti i processi coltivazione, lavorando insieme a loro per garantire qualità e sostenibilità.

Per questa ragione, sta sviluppando un protocollo condiviso e una piattaforma digitale utile a mappare le performance di produttività e attenzione all’ambiente delle imprese partner del progetto. 

Boniviri - Eat well doing good - Azienda Agricola Bonfanti - Prodotti Alimentari Siciliani Naturali e Sostenibili - Vendita a Privati e Aziende - Shop Online

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità ed i prodotti di Boniviri