17 produits
17 produits
Trier par:
L'amande "pizzuta" d'Avola tire son nom de sa forme pointue élégante et est reconnue dans le monde entier pour sa variété prisée. Nos amandes naturelles sont simplement décortiquées et séchées au soleil pour conserver intacte leur saveur intense.
Traditionnellement demandées pour les confettis et les pâtisseries, ces amandes Elles sont idéales pour le petit-déjeuner, le goûter ou dans n'importe quel plat car elles sont riches en oméga-3, en vitamine E, en protéines et en fibres.

Box Oil Lovers - Dégustation d'huile EVO biologique sicilienne
Box Oil Lovers - Dégustation d'huile EVO biologique sicilienne
Coffret d'huile d'olive extra vierge (4 bouteilles de 500 ml)
Vous économisez au moins 10% par rapport à un achat unique.
Une idée cadeau parfaite pour les amateurs d'huile de qualité.
Le coffret comprend une sélection d'huile EVO sicilienne biologique, en fonction de la disponibilité de la campagne d'huile :
- Assemblage "Il Garbato" : Un mélange de Nocellara dell'Etna, Ogliarola Messinese et Biancolilla. Notes d'artichaut, d'amande douce et un goût floral avec un piquant élégant. Parfait pour la viande et les légumes.
- Assemblage "Il Saggio" : Équilibré avec Nocellara dell'Etna, Nocellara del Belice, Moresca et Biancolilla. Arômes d'herbe fraîche, très doux et appréciés à l'étranger. Idéal comme cadeau.
- Monocultivar Ogliarola Messinese : 100% Ogliarola Messinese. Notes de tomate verte, délicate entre épicé et amer. Produit limité.
- Monocultivar Tonda Iblea : Cultivé jusqu'à 600 mètres sur la côte orientale de la Sicile. Un équilibre harmonieux entre le sucré et l'épicé, avec une légère amertume.
Huile d'olive « Garbato » - 100 % EVO biologique italienne
À partir de €6,00 EUR
Prix unitaire parHuile d'olive « Garbato » - 100 % EVO biologique italienne
À partir de €6,00 EUR
Prix unitaire parMélange 100% sicilien :
40% Nocellara dell'Etna, 40% Ogliarola Messinese, 20% Biancolilla.
Notes de tomate verte.
Goût floral, rappelant l'artichaut et l'amande douce.
Uniquement de l'huile de la dernière campagne oléicole, jusqu'à épuisement des stocks.
Les câpres sont des fleurs comestibles. Elles dégagent des saveurs et des odeurs particulières et uniques, avec des couleurs chaudes et un goût qui vous ramène aux vacances.
Nos câpres Ils poussent sur le sol volcanique de l'île de Salina et donnent une saveur méditerranéenne à chaque plat.
Disponible en format dégustation, pot et vrac. Ils ont un calibre et une taille variables. La consistance est ferme et charnue.
Les concombres ont le goût de l'été, de la mer et des vacances.
Elles naissent des fleurs de câprier écloses et sont pratiques à grignoter lors d'un apéritif, grâce à leur tige.
Plus juteuses et croquantes que les fleurs, essayez-les avec des olives, surtout noires, avec des légumes comme les aubergines, pour parfumer les salades, avec des pâtes, du riz et des pommes de terre, excellentes pour assaisonner les pizzas, pour garnir les plats de viande ou de poisson, en leur donnant une touche unique.
L'huile EVO biologique "Audace" doit son nom à sa saveur forte et intense, grâce aux 80% de Tonda Iblea et aux 20% de Nocellara dell'Etna.
Cultivé de manière biologique au cœur des montagnes Iblei, il est pressé à froid pour préserver ses propriétés nutritionnelles.
Parfait pour assaisonner les entrées d'hiver et les barbecues d'été, il offre des bienfaits pour l'intestin, le cœur et le système immunitaire.
Huile d'olive extra vierge biologique de Sicile (Tonda Iblea)
À partir de €6,90 EUR
Prix unitaire parHuile d'olive extra vierge biologique de Sicile (Tonda Iblea)
À partir de €6,90 EUR
Prix unitaire parDe Tonda Iblea, variété indigène du sud-est de la Sicile, l'entreprise de Francesco Scollo extrait une huile monocultivar pure, sélectionnée par Gambero Rosso parmi les meilleures huiles extra vierges siciliennes de la campagne oléicole 2023/2024.
Produite en quantités limitées et issue de l'agriculture biologique, cette huile fine se distingue par sa saveur corsée et intense, avec des notes épicées parfaitement équilibrées.
Le busiate trapanesi Boniviri sono una pasta biologica artigianale realizzata con grano antico Perciasacchi, coltivato in Sicilia secondo pratiche rigenerative, senza uso di sostanze chimiche, nel rispetto della biodiversità e del lavoro agricolo etico.
Questa pasta biologica è trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano e offrire una tenuta perfetta in cottura. La forma tradizionale a spirale rende le busiate ideali per sughi vegetali, pesti di mandorle, legumi o verdure di stagione.
Il Perciasacchi è un grano antico ricco di fibre e naturalmente digeribile: una scelta consapevole per chi cerca una pasta sana, sostenibile e dal gusto autentico. Ogni pacco racconta il lavoro dei nostri coltivatori e una filiera tracciata dalla semina al piatto.
I paccheri integrali di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Paccheri il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
Nocellara dell'Etna est une variété d'olivier qui pousse exclusivement sur les sols volcaniques fertiles de l'Etna.
Notre huile EVO monocultivar est obtenue en toute pureté, en utilisant uniquement ces olives, cultivées de manière biologique.
Produite en quantité limitée, cette huile précieuse est riche en polyphénols, connus pour leurs propriétés antioxydantes.
Idéal pour rehausser la saveur des entrées de fruits de mer, des légumes grillés et des fromages frais, il offre un goût authentique et raffiné.
Gli Spaghetti di grano antico siciliano Perciasacchi biologici Boniviri sono realizzati secondo pratiche agricole sostenibili e non intensive. Il Perciasacchi, varietà rustica e ricca di fibre, dona alla pasta un sapore intenso, una consistenza corposa e una digeribilità naturale.
Lavorati artigianalmente e trafilati al bronzo, questi spaghetti sono ideali per chi cerca un’alimentazione sana, tracciabile e legata alla biodiversità del territorio.
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
Perfetti con condimenti semplici a base di olio extravergine, verdure di stagione o sughi rustici, per portare in tavola un piatto buono, vero e sostenibile.
Huile d'olive extra vierge biologique de Sicile (Ogliarola Messinese)
À partir de €6,90 EUR
Prix unitaire parHuile d'olive extra vierge biologique de Sicile (Ogliarola Messinese)
À partir de €6,90 EUR
Prix unitaire parL'Ogliarola Messinese, variété indigène du nord-est de la Sicile, est le seul ingrédient de notre huile d'olive extra vierge monocultivar.
D'un goût délicat, il libère au nez des arômes frais de tomate verte.
Parfaite pour les vinaigrettes crues, cette huile raffinée offre une expérience gustative unique et authentique, idéale pour ceux qui recherchent une saveur méditerranéenne.
I Corallini di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Corallini il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.
Le reginette Boniviri sono una pasta biologica artigianale realizzata con grano antico Perciasacchi, coltivato in Sicilia secondo pratiche rigenerative, senza uso di sostanze chimiche, nel rispetto della biodiversità e del lavoro agricolo etico.
Questa pasta biologica è trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, per preservare tutte le proprietà nutrizionali del grano e offrire una tenuta perfetta in cottura. La forma tradizionale a spirale rende le busiate ideali per sughi vegetali, pesti di mandorle, legumi o verdure di stagione.
Il Perciasacchi è un grano antico ricco di fibre e naturalmente digeribile: una scelta consapevole per chi cerca una pasta sana, sostenibile e dal gusto autentico. Ogni pacco racconta il lavoro dei nostri coltivatori e una filiera tracciata dalla semina al piatto.
Huile d'olive « Il Saggio » - 100 % EVO biologique italienne
À partir de €6,00 EUR
Prix unitaire parHuile d'olive « Il Saggio » - 100 % EVO biologique italienne
À partir de €6,00 EUR
Prix unitaire parL’huile d’olive extra vierge « Il Saggio » est équilibrée entre 4 cultivars siciliens typiques :
25 % Nocellara Etnea, 25 % Nocellara del Belice, 25 % Moresca 25 % Biancolilla
L'entreprise de Corrado Bonfanti, qui produit cette huile fine, a étudié avec Boniviri le juste équilibre pour valoriser les propriétés de ces variétés, en recherchant un goût agréable cru pour les condiments simples et qui rehausse également les plats plus complexes.
Non sai quale olio Boniviri scegliere? Nessun problema: lo facciamo noi per te.
Ci basta sapere il formato desiderato (100 ml, 250 ml, 500 ml, 1 L, 3 L o 5 L) e le quantità: selezioneremo per te l’olio più adatto tra le nostre etichette biologiche, tutte prodotte da piccoli coltivatori secondo criteri di sostenibilità, biodiversità e tracciabilità.
Che tu cerchi un olio delicato, fruttato o intenso, penseremo noi a proporti il meglio del nostro raccolto, sempre con trasparenza e cura.
Un modo semplice per scoprire l’olio Boniviri, lasciandoti guidare dalla nostra esperienza di filiera.
I Rigatoni di grano antico siciliano vengono realizzate dall'Azienda Agricola Miceli, una piccola realtà siciliana che si trova nella zona di Buseto Palizzolo, in provincia di Trapani. La proprietaria di questa piccola impresa, Rosaria, si impegna nel proteggere la biodiversità e tutelare il patrimonio naturalistico del territorio, coltivando grani antichi siciliani che verranno poi trasformati in pasta in provincia di Marsala.
I GRANI ANTICHI
I grani antichi sono una particolare tipologia di grani non modificati geneticamente, definiti così per differenziarli dai grani "moderni", ovvero tutti quei tipi di grano che nel corso del tempo hanno subito delle modifiche da parte dall'uomo per venire incontro alle esigenze dell’industria alimentare. La tipologia utilizzata per realizzare le Reginette viene definita Perciasacchi (Khorasan), dal siciliano "perciare", ovvero bucare, in quanto la particolare forma appuntita del chicco comportava la foratura dei sacchi di iuta utilizzati per il trasporto.
Per la coltivazione di questo grano antico si procede utilizzando la tecnica della rotazione delle colture, alternando grano e leguminose, in modo tale da garantire una migliore fertilità del suolo. Questi grani, inoltre, superano il metro ed ottanta d'altezza, combattendo in modo naturale le erbe infestanti senza dover, dunque, ricorrere all'utilizzo di pesticidi o fertilizzanti.
VANTAGGI NUTRIZIONALI
Per la produzione dei Rigatoni il grano viene molito a pietra e la lavorazione viene condotta a basse temperature, in modo da non perdere le proprietà nutrizionali presenti nel germe, come il contenuto di sali minerali, polifenoli, antiossidanti, carotenoidi e vitamine che, conseguentemente, saranno presenti in concentrazione maggiore rispetto ad un grano che va incontro ai processi industriali. Inoltre nei grani antichi vi è una maggiore concentrazione di fibra che aiuta a tenere basso l'indice glicemico, oltre alla presenza di una tipologia di glutine molto meno resistente e meno aggressiva nei confronti del sistema immunitario.
Complessivamente, quindi, possiamo dire che queste tipologie di grani rispettano maggiormente il nostro organismo, determinando minori effetti infiammatori e migliorando la digeribilità.